Infrastrutture: 1,5 miliardi di euro per le opere immediatamente cantierabili

da | 5 Ago 2022 | Costruzione, ambiente e territorio

Al via dal Cipess, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile uno stanziamento di oltre 1,5 miliardi di euro per garantire l’ attuazione del programma di interventi definito come anticipazione della nuova programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027.

In analogia con quanto previsto per le opere del Pnrr, è stato stanziato un fondo di oltre 1,4 miliardi di euro per permettere alle stazioni appaltanti di richiedere risorse per adeguare i quadri economici delle 42 opere di interesse nazionale, già finanziate per circa 4 miliardi di euro, con un incremento medio del 35%.
Tra queste, figurano importanti opere ferroviarie, come il raddoppio della linea Codogno-Cremona-Mantova, la velocizzazione delle linee Roma-Pescara e Villa Massargia-Carbonia, il Nodo complesso di Bari-Nord, l’attivazione della seconda macrofase delle linea Catania-Palermo, e opere stradali, quali l’accesso agli hub portuali di Savona e La Spezia, la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Arno in località Lastra a Signa per la S.G.C. Firenze-Pisa-Livorno, le opere accessorie al collegamento Roma-Latina, il collegamento tra la A2 e la variante alla SS18 ad Agropoli, la strada a scorrimento veloce del Gargano, il lotto di Scicli della nuova autostrada Siracusa-Gela.

I soggetti attuatori potranno richiedere le somme necessarie, tenendo conto dell’aggiornamento dei prezzi unitari, alle strutture del Mims, che provvederanno all’erogazione sulla base delle effettive necessità e direttamente alle stazioni appaltanti.

Pubblicità

Inoltre, per permettere l’immediata realizzazione delle opere di interesse locale, già finanziate per circa 583 milioni di euro, sono stati previsti ulteriori 122 milioni, immediatamente disponibili per le Regioni e le Province Autonome, per la realizzazione di 164 interventi. Tra questi, rientrano la manutenzione straordinaria della rete viaria e delle opere d’arte serventi per le Regioni Valle d’Aosta, Toscana, Abruzzo e Sardegna, e l’aumento della resilienza delle opere di adduzione e distribuzione della rete idrica della Regione Siciliana.

Cresce la voglia di case (green)

Cresce la voglia di case (green)

Aumenta l'attenzione ai temi dell'efficientamento energetico da parte dei proprietari degli immobili Cresce la voglia di casa in Italia. Secondo i dati del report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, nato dalla collaborazione tra FIAIP, ENEA e I-COM e giunto...

Pubblicità

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest