Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

INAPP: “Italia sul podio dei Digital Innovation Hub”

da | 12 Mag 2022 | Informatica

In Europa sono 676, in Italia sono 72

Parliamo dei Digital Innovation Hub (DIH), lo strumento voluto dalla Commissione europea per supportare le imprese nei processi innovativi, in particolare le Pmi, e rafforzare il collegamento tra ricerca e industria. Si tratta di veri e propri Sportelli unici digitali, in grado di mettere a disposizione un ampio know how, offrire una porta di accesso verso piattaforme e infrastrutture specializzate, promuovendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze.

L’universo dei DIH iscritti al catalogo creato dalla Commissione europea, il “registro’ dei poli di innovazione digitale, è stato fotografato da un articolo pubblicato su Sinappsi, la rivista scientifica dell’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche).

A livello europeo, sono Spagna, Italia e Germania i primi tre paesi con il maggior numero di iniziative. L’Italia è al secondo posto sia considerando i soli DIH già operativi, sia considerando anche quelli in corso di implementazione.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

In Europa la maggior parte dei DIH fornisce servizi per la costruzione di ecosistemi, scouting, brokeraggio, networking (514), promozione di ricerche collaborative (494), l’istruzione e lo sviluppo delle competenze (490). Rispetto alla specializzazione tecnologica, emerge una prevalenza della cosiddetta internet of things (477) seguita dall’intelligenza artificiale (409), big data e analisi e gestione dei dati (376), robotica (368).

La loro diffusione territoriale non dipende dal Pil prodotto: in Italia, infatti, troviamo tra i primi posti regioni più sviluppate come l’Emilia Romagna (10), la Lombardia (9) e il Veneto (7) ma anche regioni del Sud come la Campania (6).

La maggior diffusione si riscontra laddove è maggiore la concentrazione di microimprese e di imprese ad alto tasso di crescita: in questo caso si conferma il dinamismo delle regioni del Nord-Est, ma si evidenzia al contempo un risultato maggiore in alcune regioni del Sud rispetto ad altre del Centro e del Nord Ovest.

I DIH italiani si caratterizzano per modelli di governance variegati e perlopiù basati su collaborazioni pubblico-privato, una operatività che si esprime a livello regionale o nazionale (71%), anche se c’è una tendenza ad ampliare l’ambito di operatività a livello europeo, una offerta di servizi rivolta in gran parte alle imprese con le amministrazioni pubbliche che appaiono meno considerate (solo il 16% offre servizi di sostegno alla digitalizzazione della PA), finanziamenti a carattere prevalentemente pubblico con fund raising di diversa derivazione europea (fondi strutturali), nazionale e regionale. Inoltre, l’Italia risulta essere, come la Germania, più specializzata nel settore manifatturiero e con bassa specializzazione nel settore energia.

Nati nel 2016, in cinque anni di attività i DIH hanno potuto mettere a fuoco la loro funzione, le modalità operative e la gamma dei servizi da offrire, che riguardano non solo aspetti della produzione, ma anche e soprattutto i sistemi organizzativi interni, la formazione, la costruzione di una nuova cultura che consenta di affrontare le questioni poste dall’innovazione 4.0 non in maniera parziale segmentata per singoli aspetti (commerciale, logistica, produzione, ecc.), come spesso avviene, ma considerando l’intero ecosistema che comprende: imprese, lavoratori, parti sociali, cittadinanza attiva, accademia, pubblica amministrazione.

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Settimana delle discipline Stem, parte l’iter alla Camera

Settimana delle discipline Stem, parte l’iter alla Camera

Discipline Stem: iniziato il primo ciclo di audizioni, i sette giorni individuati sono quelli dal 5 all’11 febbraio Passi in avanti per la proposta di legge che vuole istituire dal 5 all’11 febbraio di ogni anno la “settimana delle materie Stem”, ovvero sette giorni...

Pubblicità

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest