Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

In Gazzetta Ufficiale il decreto Semplificazioni

da | 1 Ago 2021 | In evidenza, Notizie

Semplificazione della disciplina del superbonus 110%, modifiche alla disciplina degli appalti con riferimento alle disposizioni relative alle pari opportunità nei contratti pubblici, riduzione dei tempi delle valutazioni ambientali e infine proroga per l’accesso all’albo dei periti industriali con il solo diploma fino al 2024.

Sono alcune delle novità previste dalla legge di conversione del decreto Semplificazioni (D.L. n. 77/2021, convertito in l. n. 108/2021) – recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30 luglio 2021, S.O. n. 26.

Le due parti del provvedimento sono relative la prima alla Governance per il Pnrr e la seconda alle Disposizioni di accelerazione e snellimento delle procedure e di rafforzamento della capacità amministrativa.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Una delle novità che tocca da vicino solo la categoria dei periti industriali riguarda il regime transitorio di accesso alla professione con il solo diploma -ad oggi limitato alla sessione d’esame 2021 e con il decreto Semplificazioni prorogato fino al 31 dicembre 2024.

In senso più ampio, invece, uno dei maggiori temi d’interesse del decreto Semplificazioni è rappresentato dalle modifiche apportate alla disciplina del Superbonus 110%.

In particolare, l’art. 33 del D.L. n. 77/2021 semplifica la disciplina del superbonus prevedendo che attraverso la CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata) sia possibile attestare gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione: per gli immobili più datati, sarà sufficiente attestare che la costruzione dell’edificio è stata ultimata prima del 1° settembre 1967 e non sarà più necessario attestare lo stato legittimo dell’immobile.

Il PNRR ha sottolineato l’esigenza di attuare interventi di semplificazione per rimuovere gli ostacoli burocratici all’utilizzo del superbonus, la cui attuazione ha incontrato molti ostacoli legati alla necessità di attestare la conformità edilizia particolarmente complessa per i vecchi edifici.

Tante poi le norme del decreto Semplificazioni che riguardano gli appalti, numerose delle quali aggiunte in sede di conversione: si va dalle disposizioni relative alle pari opportunità, generazionali e di genere, e inclusione lavorativa nei contratti pubblici PNRR e PNC (art. 47) a quelle più specifiche sulla parità di genere negli organismi istituiti dal decreto (art. 47-bis), dalle disposizioni urgenti in materia di affidamenti dei concessionari (art. 47-ter) a quelle in tema di tutela della concorrenza nei contratti pubblici PNRR e PNC (art. 47-quater) e ancora dalle semplificazioni in materia di affidamento dei contratti pubblici PNRR e PNC (art. 48) alla modifiche alla disciplina del subappalto (art. 49).

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest