Impianti rinnovabili e comunità energetiche: Periti industriali a supporto delle aree colpite dal sisma

da | 13 Ott 2022 | In evidenza

Il Consiglio nazionale di categoria prosegue la sua attività in tema di Comunità energetiche rinnovabili in sinergia con Ancitel Energia e Ambiente.

La nuova iniziativa prende il via dal Bando Cer del programma NextAppennino, finanziato dal Fondo nazionale complementare al Pnrr per le aree sisma, che mette a disposizione dei comuni e degli enti territoriali dei due crateri sismici 68 milioni di euro per favorire la costruzione e il potenziamento degli impianti di produzione di energia rinnovabile e la nascita delle Comunità energetiche rinnovabili.

Nuova intesa Cnpi-Ancitel Energia e Ambiente

Proprio a partire dal bando e con l’obiettivo di supportare i comuni a coglierne le opportunità prende il via la nuova intesa Cnpi-Ancitel Energia e Ambiente secondo la quale i periti industriali iscritti agli albi provinciali potranno offrire la propria professionalità e competenza a tutte quelle amministrazioni pubbliche che si trovano nelle aree colpite dal sisma del 2016 e che vogliono accedere ai bandi per la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili.

Pubblicità

Ai contributi sono, infatti, ammessi gli enti, le amministrazioni pubbliche territoriali e le Comunità Energetiche in via di costituzione promosse dagli stessi enti. In questo caso, o se gli enti promotori si impegnano a creare sistemi di condivisione o reti di teleriscaldamento, il contributo a fondo perduto è pari al 100% della spesa prevista dal progetto. Nel caso di realizzazione, ammodernamento o potenziamento degli impianti di produzione delle rinnovabili, il contributo concesso agli enti è limitato al 50% della spesa. Con i fondi ricevuti i soggetti beneficiari potranno finanziare anche l’eventuale acquisto degli impianti dei membri privati della Cer, stabilendo i meccanismi nei regolamenti della Comunità.

L’intesa prevede nel dettaglio la creazione di un team qualificato di esperti e di periti industriali a disposizione del Comune per definire gli interventi tecnici necessari alla realizzazione della CER, in ottemperanza al bando. Nell’attività poi è ricompresa la definizione di un progetto di fattibilità tecnico-economica sulla base dell’effettiva realizzazione degli interventi, il supporto amministrativo per la presentazione della proposta progettuale nei termini indicati dal bando e per la predisposizione dell’intera documentazione richiesta dal Bando. 

Superbonus e cessione dei crediti tra scadenze e novità

Superbonus e cessione dei crediti tra scadenze e novità

Superbonus e cessione dei crediti verso la proroga delle unifamiliari al 30 novembre Mentre oggi in Commissione Finanze alla Camera si avviano i primi voti ufficiali agli emendamenti al DL Cessioni (11/2023), bisogna anche ricordarsi due scadenze importanti sempre con...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest