Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Impianti rinnovabili e comunità energetiche: Periti industriali a supporto delle aree colpite dal sisma

da | 13 Ott 2022 | In evidenza

Comunità energetiche 2023

Il Consiglio nazionale di categoria prosegue la sua attività in tema di Comunità energetiche rinnovabili in sinergia con Ancitel Energia e Ambiente.

La nuova iniziativa prende il via dal Bando Cer del programma NextAppennino, finanziato dal Fondo nazionale complementare al Pnrr per le aree sisma, che mette a disposizione dei comuni e degli enti territoriali dei due crateri sismici 68 milioni di euro per favorire la costruzione e il potenziamento degli impianti di produzione di energia rinnovabile e la nascita delle Comunità energetiche rinnovabili.

Nuova intesa Cnpi-Ancitel Energia e Ambiente

Proprio a partire dal bando e con l’obiettivo di supportare i comuni a coglierne le opportunità prende il via la nuova intesa Cnpi-Ancitel Energia e Ambiente secondo la quale i periti industriali iscritti agli albi provinciali potranno offrire la propria professionalità e competenza a tutte quelle amministrazioni pubbliche che si trovano nelle aree colpite dal sisma del 2016 e che vogliono accedere ai bandi per la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Ai contributi sono, infatti, ammessi gli enti, le amministrazioni pubbliche territoriali e le Comunità Energetiche in via di costituzione promosse dagli stessi enti. In questo caso, o se gli enti promotori si impegnano a creare sistemi di condivisione o reti di teleriscaldamento, il contributo a fondo perduto è pari al 100% della spesa prevista dal progetto. Nel caso di realizzazione, ammodernamento o potenziamento degli impianti di produzione delle rinnovabili, il contributo concesso agli enti è limitato al 50% della spesa. Con i fondi ricevuti i soggetti beneficiari potranno finanziare anche l’eventuale acquisto degli impianti dei membri privati della Cer, stabilendo i meccanismi nei regolamenti della Comunità.

L’intesa prevede nel dettaglio la creazione di un team qualificato di esperti e di periti industriali a disposizione del Comune per definire gli interventi tecnici necessari alla realizzazione della CER, in ottemperanza al bando. Nell’attività poi è ricompresa la definizione di un progetto di fattibilità tecnico-economica sulla base dell’effettiva realizzazione degli interventi, il supporto amministrativo per la presentazione della proposta progettuale nei termini indicati dal bando e per la predisposizione dell’intera documentazione richiesta dal Bando. 

La Bei scommette sull’energia solare

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Governo, «fari» accesi in settimana su Pnrr e manovra

Governo, «fari» accesi in settimana su Pnrr e manovra

Governo, alle prese con una serie di scadenze economico-finanziarie delicate: «fari» accesi in settimana su Pnrr ,con la terza rata in arrivo, e manovra Celebra la vittoria elettorale del 2022 (avvenuta oggi, 25 settembre) e pensa alle incombenze autunnali: è ciò che...

Una sostenibilità misurabile

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest