Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Il Superbonus del 2023: condomini, unifamiliari, fotovoltaico, deroghe, fotovoltaico

da | 14 Giu 2023 | Costruzione, ambiente e territorio

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova circolare 13/E/2023 del 13 giugno, che contiene i chiarimenti per cittadini e imprese sulle ultime modifiche normative in materia di Superbonus edilizio 2023.

Le novità principali

Si fa il punto dopo gli ultimi tre provvedimenti – Legge di Bilancio 2023, DL Aiuti Quater (176/2022) e DL Cessioni (11/2023) – che hanno cristallizzato l’agevolazione edilizia più famosa di sempre in Italia.

Tra le principali novità, le Entrate riepilogano e chiariscono:

Pubblicità
Notifier Centrali AM
  • la proroga dal 31 marzo al 30 settembre 2023 del termine per fruire del Superbonus per gli interventi realizzati sulle unità unifamiliari, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo (dal DL Cessioni);
  • la possibilità di ripartire la detrazione in 10 anni, anziché in 4, per le spese sostenute nel 2022 (dal DL Cessioni);
  • lo sconto fiscale per gli impianti fotovoltaici che la Finanziaria 2023 (legge 197/2022) ha esteso alle Onlus, alle Organizzazioni di volontariato (Odv) e alle Associazioni di promozione sociale (Aps): il beneficio vale anche per l’installazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti.

Unifamiliari al 30/9/23 ma solo col 30% del SAL al 30/9/22

C’è un anno di distanza tra le due date da tenere presente per il Superbonus ancora al 110% per gli edifici unifamiliari: la proroga concessa fino al 30 settembre 2023 (precedente scadenza: 31/3/2023) dal DL Cessioni è possibile infatti solo se alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo (nel cui computo possono essere anche compresi i lavori non rientranti nel Superbonus).

E per le spese sostenute dopo quella data? Restano Ecobonus, Sismabonus (interventi di miglioramento sismico) e Bonus Ristrutturazioni 50%.

Fruizione in 10 rate

Il DL Cessioni ha inoltre alzato da 4 a 10 le rate nelle quali è possibile ripartire le detrazioni derivanti dalle spese sostenute nell’anno 2022 per interventi edilizi rientranti nel Superbonus.

Questa nuova possibilità, che punta ad agevolare la fruizione della detrazione da parte dei contribuenti, decorre a partire dal periodo di imposta 2023.

Fotovoltaico e sistemi di accumulo di energia

Qui il documento di prassi spiega le novità particolari della Legge di Bilancio 2023: il Superbonus al 110% per l’installazione di impianti fotovoltaici può essere fruito anche dalle Onlus, le Organizzazioni di volontariato (Odv) e le associazioni di promozione sociale (Aps).

In questo caso, gli impianti solari fotovoltaici vanno installati in aree o strutture non pertinenziali, che possono essere di proprietà di terzi, diverse dagli immobili dove vengono realizzati gli interventi trainanti rientranti nel Superbonus, a condizione che questi ultimi siano situati all’interno di centri storici soggetti ai vincoli.

Il Fisco chiarisce che tale agevolazione vale anche per l’installazione, contestuale o successiva, di sistemi di accumulo integrati negli impianti agevolati.

Leggi gli ultimi aggiornamenti sul Superbonus

Pubblicità
  • blumatica box safety checkapp

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest