Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Il regolamento Ue sull’intelligenza artificiale compie un altro passo

da | 17 Mag 2023 | Informatica

Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale: ok in commissione, il testo è ora atteso in plenaria tra il 12 e il 15 giugno

Un ulteriore passo per l’Artificial intelligence act, il nuovo regolamento europeo in tema di intelligenza artificiale che mira a diventare la prima normativa del mondo tarata interamente sull’argomento. Il Parlamento europeo, infatti, ha approvato la relazione sulla proposta di regolamento, nel voto che si è svolto nelle commissioni riunite Imco (mercato interno e protezione dei consumatori) e Libe (libertà civili, giustizia e affari interni), che ha visto 87 voti a favore, 7 contrari e 12 astenuti. Il testo è atteso in plenaria tra il 12 e il 15 giugno e tra i relatori c’è anche l’italiano Brando Benifei (S&d).

Il nuovo pacchetto di misure definirà nuovi obblighi per fornitori e utenti a seconda del livello di rischio che l’Intelligenza artificiale potrebbe generare nei vari contesti. I sistemi di intelligenza artificiale con un livello di rischio inaccettabile per la sicurezza delle persone sarebbero severamente vietati, compresi i sistemi che utilizzano tecniche subliminali o intenzionalmente manipolative, sfruttano le vulnerabilità delle persone. Particolarmente osteggiato il concetto di “social scoring”, che potremmo tradurre in “punteggio sociale”, ovvero tutti quei sistemi che portano a una classificazione delle persone sulla base delle loro caratteristiche personali, come appunto lo stato sociale o i guadagni percepiti.

Il testo approvato, inoltre, prevede un elenco di possibili utilizzi dell’intelligenza artificiale che dovranno essere vietati, come sistemi di identificazione biometrica remota in tempo reale in spazi pubblici, strumenti di polizia predittiva basati su profilazioni personali o modelli basati su caratteristiche sensibili. In generale, l’obiettivo della normativa è quello di controllare i rischi dello sviluppo dell’intelligenza artificiale senza però frenare l’innovazione. Più che sugli strumenti dell’Ia si basa sugli usi della stessa, andando a definire una classificazione dei rischi su quattro livelli: rischio minimo, rischio limitato, rischio alto e rischio inaccettabile (le identificazioni biometriche in pubblico e la polizia predittiva rientrano tra i rischi inaccettabili). A questo set di regole viene poi affiancato un impianto sanzionatorio, con le multe che potranno arrivare a 30 milioni di euro o al 6% dell’utile globale e un sistema di monitoraggio.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

“Siamo pronti ad approvare una normativa epocale che dovrà resistere alla sfida del tempo”, le parole del relatore Benifei. È fondamentale costruire la fiducia dei cittadini nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, definendo la via europea per affrontare gli straordinari cambiamenti che stanno già avvenendo, nonché orientare il dibattito politico sull’IA a livello globale”.

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Settimana delle discipline Stem, parte l’iter alla Camera

Settimana delle discipline Stem, parte l’iter alla Camera

Discipline Stem: iniziato il primo ciclo di audizioni, i sette giorni individuati sono quelli dal 5 all’11 febbraio Passi in avanti per la proposta di legge che vuole istituire dal 5 all’11 febbraio di ogni anno la “settimana delle materie Stem”, ovvero sette giorni...

Pubblicità

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest