Accordo tra ministero e università Federico II di Napoli per lo sviluppo della App di InPa
Il portale del reclutamento a portata di smartphone. Il ministero della pubblica amministrazione ha infatti raggiunto un accordo con l’università Federico II di Napoli per sviluppare l’applicazione di InPa, il portale per le assunzioni nella pubblica amministrazione, una novità derivata dal Pnrr. Si tratta di un protocollo di intesa tra il dipartimento della funzione pubblica e l’ateneo partenopeo finalizzato, appunto, alla realizzazione di un App per poter consultare le offerte presenti sul portale dal proprio cellulare.
Il portale del reclutamento InPa è stato istituito con il decreto-legge 80/2021 con l’obiettivo di creare un’unica interfaccia per le assunzioni nella pubblica amministrazione. Gli interessati possono caricare sul portale i propri curriculum e altre informazioni sulla loro esperienza professionale, offrendosi di fatto agli uffici pubblici, che possono attingere da questo database per assumere. Inoltre, gli stessi uffici pubblicano le posizioni aperte sul portale, permettendo ai professionisti di conoscere in tempo reale le offerte, anche con la possibilità di ricevere un alert al momento della pubblicazione degli avvisi.
Ora, quindi, si passerà a una nuova fase, con la realizzazione dell’App. “Una soluzione all’avanguardia che aiuta a cogliere in modo semplice le tante opportunità offerte dalle amministrazioni centrali e locali, che possono così selezionare le migliori professionalità necessarie per offrire servizi efficienti a cittadini e imprese”, per usare le parole de ministro della Pa Paolo Zangrillo.
Oltre alla realizzazione dell’App, il protocollo di intesa tra ministero e università mira anche a costituire una “Academy della pubblica amministrazione”. Un nuovo soggetto che, come si legge sul sito del ministero, dovrà diventare “una fucina di giovani talenti dotati di competenze trasversali e strategiche per vincere le nuove sfide che la Pa si trova ad affrontare”. A questo, inoltre, si aggiunge la prospettiva di definire un piano comune strategico per la formazione e il reclutamento dei giovani nel pubblico.