Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Il portale del reclutamento sul cellulare

da | 15 Mar 2023 | Informatica

Accordo tra ministero e università Federico II di Napoli per lo sviluppo della App di InPa

Il portale del reclutamento a portata di smartphone. Il ministero della pubblica amministrazione ha infatti raggiunto un accordo con l’università Federico II di Napoli per sviluppare l’applicazione di InPa, il portale per le assunzioni nella pubblica amministrazione, una novità derivata dal Pnrr. Si tratta di un protocollo di intesa tra il dipartimento della funzione pubblica e l’ateneo partenopeo finalizzato, appunto, alla realizzazione di un App per poter consultare le offerte presenti sul portale dal proprio cellulare.

Il portale del reclutamento InPa è stato istituito con il decreto-legge 80/2021 con l’obiettivo di creare un’unica interfaccia per le assunzioni nella pubblica amministrazione. Gli interessati possono caricare sul portale i propri curriculum e altre informazioni sulla loro esperienza professionale, offrendosi di fatto agli uffici pubblici, che possono attingere da questo database per assumere. Inoltre, gli stessi uffici pubblicano le posizioni aperte sul portale, permettendo ai professionisti di conoscere in tempo reale le offerte, anche con la possibilità di ricevere un alert al momento della pubblicazione degli avvisi.

Ora, quindi, si passerà a una nuova fase, con la realizzazione dell’App. “Una soluzione all’avanguardia che aiuta a cogliere in modo semplice le tante opportunità offerte dalle amministrazioni centrali e locali, che possono così selezionare le migliori professionalità necessarie per offrire servizi efficienti a cittadini e imprese”, per usare le parole de ministro della Pa Paolo Zangrillo.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Oltre alla realizzazione dell’App, il protocollo di intesa tra ministero e università mira anche a costituire una “Academy della pubblica amministrazione”. Un nuovo soggetto che, come si legge sul sito del ministero, dovrà diventare “una fucina di giovani talenti dotati di competenze trasversali e strategiche per vincere le nuove sfide che la Pa si trova ad affrontare”. A questo, inoltre, si aggiunge la prospettiva di definire un piano comune strategico per la formazione e il reclutamento dei giovani nel pubblico.

Italia a 1 Giga parte in Puglia

Italia a 1 Giga parte in Puglia

Open Fiber annuncia l’inizio dei lavori. Polemiche da Gasparri Il piano Italia a 1 Giga sbarca in Puglia. Sono partiti, infatti i lavori dell’iniziativa finanziata con i fondi del Pnrr, che prevede il cablaggio in modalità Ftth (Fiber To The Home, la fibra ottica fino...

Pubblicità

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest