Il nuovo governo scalda i motori cercando l’appoggio internazionale

da | 6 Ott 2022 | Il punto

I primi passi del nuovo governo

Ci siamo. Il prossimo governo inizia a muovere ufficialmente i suoi passi.In Gazzetta ufficiale, infatti, è arrivata la prima convocazione della nuova Camera dei deputati per il prossimo 13 ottobre, giorno in cui si dovrà votare la presidenza dell’aula di Montecitorio. Intanto, la coalizione vincitrice ha mosso pochi passi istituzionali; Fratelli d’Italia, in particolare, ha limitato le uscite pubbliche, mentre i due partiti di minoranza hanno in qualche modo avanzato delle pretese su vari ministeri.

Intanto, i bookmaker stanno proponendo una serie di nomi per i titolari dei dicasteri, tra cui non mancano anche figure tecniche. Uno dei più gettonati al Mef è Domenico Siniscalco, ex ministro già nel governo Berlusconi. Per gli esteri il nome che si fa è quello di Antonio Tajani, per l’interno (tolto Salvini) si parla del prefetto Matteo Piantedosi.

L’esecutivo dovrà subito confrontarsi con due argomenti caldi, ovvero la legge di bilancio e l’attuazione del Pnrr. Su quest’ultimo punto sono arrivate dichiarazioni contrastanti dal vecchio inquilino di Palazzo Chigi (Mario Draghi) e la futura inquilina (Giorgia Meloni). Quest’ultima, infatti, ha parlato di ritardi che sono sotto gli occhi di tutti e che complicheranno il lavoro del governo, mentre l’ex governatore della Bce ha negato questi ritardi, affermando che nel caso sarebbe stata la stessa Commissione Ue a fermare i fondi.

Pubblicità

In ogni caso, l’approccio di Giorgia Meloni verso le istituzioni europee sembra molto più cauto che in passato. Come si poteva immaginare, una volta proiettata verso il ruolo di premier i suoi toni verso le istituzioni sovranazionali sarebbero cambiati rispetto a quelli adottati negli ultimi anni; in un recente tweet, la Meloni ha ringraziato la Von der Leyen per il suo intervento sulle bollette, una posizione che difficilmente la leader di Fratelli d’Italia avrebbe preso. E anche i nomi che girano intorno all’esecutivo, anche molti tecnici come detto, indicano una strada più in linea con i partner stranieri. Probabilmente si vuole evitare l’errore commesso da Salvini che, forse, quando era al governo non era vissuto appieno come un alleato da Ue e Usa.

Una sorta di accreditamento presso le istituzioni internazionali, che permetta al governo di essere più stabile al suo interno per puntare a far durare il più possibile l’attuale esecutivo. Sempre che riesca a mantenere la (già in bilico?) stabilità interna.

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest