Il Metaverso cerca competenze professionali

da | 9 Mar 2023 | Informatica

Richiesti esperti di reti, di dati e di blockchain. Ma anche artisti, manager e designer

Esperti di reti aziendali e di flussi di dati, tecnici per la sicurezza informatica e specialisti Blockchain. Ma anche designer, manager e artisti. Sono le principali figure che saranno ricercate dalle aziende per operare nel Metaverso, profili che avranno ottime opportunità lavorative nei prossimi anni. A metterle insieme è stata Randstad Professional, che ha appunto analizzato “le nuove frontiere professionali nei mondi virtuali”, stilando una lista di sette tipologie di figure. Si tratta delle sette professioni “che le aziende attive nel Metaverso ricercheranno nel prossimo futuro”, come si legge nella ricerca.

Il primo profilo indicato è quello del “Network Engineering”, ovvero lo specialista nella gestione di reti aziendali e di flussi di dati. Si tratta, in pratica, del responsabile del funzionamento del sistema informatico di un’organizzazione. Si passa, poi, al “Cybersecurity Specialist”, una figura già fortemente richiesta nelle aziende che diventerà ancora più importante nel Metaverso, visti i rischi legati a possibili frodi, furto di Nft o fughe di dati biometrici. Il terzo lavoro individuato è quello del “Blockchain Specialist”, dato che la blockchain “è alla base dell’economia del Metaverso”, come si legge nell’indagine.

Ci sono, poi, alcune figure che possono essere definite più “creative”. È il caso, ad esempio, del “Virtual Reality Designer”, ovvero “l’esperto che si occupa di creare mondi digitali immersivi, simulando e modellando le esperienze dell’utente e le interazioni che oggetti e servizi possono avere nel mondo virtuale”. Oppure i “Crypto Artist”, gli “artisti crittografici che realizzano, grazie alla tecnologia Nft, opere digitali”. Queste opere, spiegano ancora da Randstad, vengono create tramite computer e software specifici (motion graphic, realizzazione 3D etc), realizzate su una Blockchain e poi vendute sul Metaverso. Infine, sono indicate due figure più “manageriali”: l’”Innovation manager”, che è il professionista che aiuta le aziende nella trasformazione digitale, che dovrà necessariamente essere esperto di Metaverso. Ancora più esperto dello strumento, infine, dovrà essere il “Head of Metaverse”, un vero e proprio responsabile dedicato scelto dall’azienda.

Pubblicità
Il portale del reclutamento sul cellulare

Il portale del reclutamento sul cellulare

Accordo tra ministero e università Federico II di Napoli per lo sviluppo della App di InPa Il portale del reclutamento a portata di smartphone. Il ministero della pubblica amministrazione ha infatti raggiunto un accordo con l’università Federico II di Napoli per...

Sotto assedio le e-mail delle imprese italiane

Sotto assedio le e-mail delle imprese italiane

Il 79% delle società ha subito almeno un attacco tramite posta elettronica. Un azienda su tre ha già pagato un riscatto. Aziende italiane sotto attacco via e-mail. Quasi otto imprese su dieci (il 79%) ha infatti subito almeno un attacco tramite poste elettronica. La...

Il nuovo Codice Appalti è realtà

Il nuovo Codice Appalti: si parte dal 1° luglio, novità per appalto integrato e livelli di progettazione Alla fine il nuovo Codice Appalti è stato approvato in via definitiva in tempo utile per quanto richiesto dal PNRR, cioè entro il 1° aprile, data in cui entrerà in...

Stop ai cibi sintetici in Italia

Cibi sintetici: Lollobrigida “prima nazione a dire di no”. Meloni “a tutela delle famiglie e contro le discriminazioni” “L’Italia è la prima nazione che dice no al cibo sintetico e lo fa con un atto formale e ufficiale. Crediamo sia un risultato importante, che...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest