Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Il Ddl Manfredi è l’occasione per allineare il sistema formativo con quello degli accessi agli albi

da | 24 Giu 2021 | Il punto

Il via libera della Camera al Disegno di legge Manfredi che introduce nuove disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti, e accoglie parte delle richieste avanzate dalla categoria dei periti industriali, rappresenta per noi un segnale importante per ridisegnare finalmente un quadro normativo più coerente tra il sistema formativo e quello delle professioni. Una necessità del sistema Paese nel suo complesso e non di una categoria professionale.

Per questo ringrazio il relatore al Ddl Manuel Tuzi per il confronto e il dialogo costante che ci ha sempre assicurato. Rendere abilitanti le lauree professionalizzanti e, come prevede l’articolo 4 riformulato in Commissione, estendere questo principio anche a quelle professioni che ne faranno richiesta significa che la formazione maturata durante il corso di studi universitari diventerà più corrispondente alle conoscenze e alle abilità che dovrà possedere il professionista. Questo grazie al valore che la legge riconosce al tirocinio svolto durante – e non dopo – il corso di studi, previsione già contenuta nel nostro ordinamento professionale. Vale la pena ricordare ancora una volta che rendere abilitanti i percorsi formativi non vuol dire abolire l’esame di abilitazione, ma semplificarne le procedure, facendolo coincidere con quello di laurea. L’altro principio fondamentale contenuto nel Ddl è poi per i Periti industriali, quello previsto da un emendamento all’art. 4 voluto dalla categoria, secondo il quale con successivi provvedimenti si potranno determinare gli ambiti delle attività professionali in relazione alle rispettive classi di laurea e, sempre per lo stesso principio, si possa prevedere l’eventuale soppressione di apposite sezioni degli albi.

Questo passaggio rappresenta lo strumento per completare e attuare, in sinergia con le altre categorie aderenti alla Rtp, la riforma delle professioni tecniche, eliminando le sovrapposizioni di competenze e di ambiti professionali simili. Per la nostra categoria, inoltre, determinare gli ambiti delle attività professionali in relazione alla formazione significa prevedere l’accorpamento delle ventisei specializzazioni in otto aree per assicurare l’immediata identificazione dei profili professionali e il riconoscimento delle competenze a cui si riferisce il mercato della professione tecnica.

Pubblicità
Notifier Centrali AM
Sul Superbonus i veri truffati siamo noi professionisti

Sul Superbonus i veri truffati siamo noi professionisti

In vista della prossima Legge di Bilancio, la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni ha definito il superbonus 110% un disastro, una “tragedia contabile che pesa sulle spalle di tutti gli italiani”, che insieme al bonus facciate ha portato a 12 miliardi...

Equo compenso: un diritto irrinunciabile

Equo compenso: un diritto irrinunciabile

L’Equo Compenso è un diritto irrinunciabile. Per questo tutte le categorie professionali aderenti a ProfessionItaliane contestano le iniziative promosse contro l’applicazione dell’Equo Compenso, tra cui una recente di importanti associazioni italiane di imprese,...

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest