Il caro energia frena il settore della chimica

da | 25 Ott 2022 | Chimica

Il caro prezzi si abbatte sulla chimica

Il settore è infatti in discesa, visto che nel secondo semestre è previsto un calo della produzione dell’8%, che porterebbe a una diminuzione complessiva nell’anno del 4%. Nei primi sei mesi del 2022, infatti, il settore aveva retto, con un aumento del 4%. Da luglio, tuttavia, “si registra un significativo deterioramento, causato soprattutto dai costi energetici e dall’indebolimento della domanda da parte dei settori clienti”. L’allarme è stato lanciato da Paolo Lamberti, presidente di Federchimica, nella relazione all’assemblea del 24 ottobre scorso.
Nell’intervento è stato ricordato, innanzitutto, che l’industria chimica in Italia conta più di 2.800 imprese, ed è il terzo produttore europeo dopo Germania e Francia e sesto settore industriale del Paese. Il comparto ha chiuso il 2021 con un valore della produzione di 56,4 miliardi di euro. Sono 112 mila gli addetti occupati, addirittura 278 mila considerando l’indotto. Inoltre, come si legge dalla relazione del presidente, “l’industria chimica è da tempo impegnata nel promuovere l’efficienza energetica e dal 2000 ha ridotto i consumi energetici del 44% a parità di produzione, anche grazie agli investimenti in cogenerazione, rinnovabili ed economia circolare”. Viene poi aggiunto come per far fronte alla crisi energetica, le aziende stiano utilizzando ogni leva disponibile, incluse la rimodulazione dei turni e la riformulazione dei prodotti”.

Proprio la crisi energetica è stata, come detto, al centro del dibattito dell’assemblea. Secondo Lamberti queste difficoltà sono particolarmente sentite dalla chimica “un settore energivoro, che utilizza il gas anche come materia prima per moltissime produzioni. Già prima dell’attuale crisi, il costo dell’energia aveva un’incidenza elevatissima (11%) sul valore della produzione, con punte ancor più significative ad esempio per gas tecnici, fertilizzanti, chimica di base e molti principi attivi farmaceutici”, il pensiero del presidente di Federchimica.

La soluzione

Per quanto riguarda le soluzioni l’invito è quello di puntare sull’innovazione, che deve “diventare centrale e prioritaria nei programmi di sostegno pubblici, favorendo gli sforzi delle imprese, soprattutto piccole e medie, con una ricerca pubblica indirizzata a finalità industriali”. Soddisfazione, infine, in merito alla firma anticipata del contratto collettivo di categoria, che “ha assicurato una prospettiva per il futuro delle imprese e dei lavoratori in un clima di grande incertezza”.

Pubblicità
Le olimpiadi della chimica pronte a partire

Le olimpiadi della chimica pronte a partire

Olimpiadi della Chimica al via: finali a Zurigo dal 16 luglio. Il settore vale 4.026 miliardi nel mondo Le olimpiadi della chimica scaldano i motori. La manifestazione internazionale che si terrà dal 16 al 25 luglio a Zurigo, infatti, sta vedendo completare proprio in...

Transizione nella chimica, guida l’Europa

Transizione nella chimica, guida l’Europa

Presentate le linee guida per il futuro del settore, che occupa oltre un milione di lavoratori nel continente Oltre 200 azioni raggruppate in 8 macrogruppi per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resistenza del settore della chimica. È il succo...

Chimica e sicurezza sul lavoro sempre più vicini

Chimica e sicurezza sul lavoro sempre più vicini

Il settore investe tanto sulle tutele e il ruolo dei chimici sta diventando ogni giorno più importante Chimica e sicurezza sul lavoro, un binomio inscindibile. Il settore da anni registra ottime performance, con investimenti importanti accompagnati dalla diminuzione...

L’Italian design day sbarca in Brasile

Arriva fino a Porto Alegre la 7^ edizione dell’iniziativa del ministero della cultura, lanciata lo scorso 9 marzo  L’Italian design day arriva fino in Brasile. L’iniziativa portata avanti dal ministero dei beni culturali scavalca l’oceano ed è protagonista di un...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest