Il 2022 anno nero per i prezzi dell’energia. Aumenti anche fino al 100%

da | 7 Gen 2022 | Costruzione, ambiente e territorio, Notizie

L’aumento dei prezzi dell’energia per imprese e famiglie potrebbe arrivare al 100% degli attuali costi.

La stima è stata segnalata sul Sole 24 ore e realizzata da Bank of America, che è partita dalla valutazione dei rialzi di prezzo già avvenuti sul mercato all’ingrosso e dell’impatto degli stessi sul mercato europeo.

Secondo le stime, il 2022 porterà un aggravio medio delle bollette che andrà dal 20 al 40%; aggiungendo questa cifra agli aumenti già avvenuti l’anno scorso, rispetto al 2020 si avrà un aggravio maggiore del 50% a famiglia (circa 650 euro in più all’anno). L’Italia e la Gran Bretagna dovrebbero subire gli effetti peggiori, con un aumento di 950 euro a nucleo familiare.

Ancor più critica la situazione per il comparto industriale; Bank of America preannuncia una crescita del 75% dei costi dell’energia per le aziende (l’anno scorso i rincari medi sono stati intorno al 20%).

Pubblicità
Notifier Centrali AM


Continuano le tensioni, quindi, sul mercato dell’energia e sui prezzi delle materie prime.

Nonostante gli interventi del governo italiano (almeno 3 miliardi di euro già stanziati per evitare i rincari), il 2022 si appresta ad essere uno degli anni neri del prezzo dell’energia, con tutte le difficoltà che ne conseguono. Oltre alle analisi di Bank of America, un’altra conferma di questo fatto è data dalla nota di Arera con la comunicazione sull’aggiornamento delle schede di confrontabilità relative ai prezzi di fornitura di energia elettrica e di gas naturale per il primo trimestre 2022. Si parla di un aumento del 55,6% del totale energia, che viene dettagliato poi in un + 37,3% di variazione del prezzo materia energia, 3,3% per prezzo dispacciamento e 15% per corrispettivo di perequazione. I prezzi hanno raggiungo livelli che non si registravano da tre anni. Da questo rincaro dei prezzi luce, le voci della bolletta luce subiranno anche dei cambiamenti a livello di composizione, in particolare per i costi di approvvigionamento dell’energia che passeranno al 77% del costo totale della bolletta, un’impennata rispetto allo stesso periodo del 2021 (44%). 

Sostenibilità, guidano chimici e fisici

Sostenibilità, guidano chimici e fisici

Il tema al centro del XX Congresso nazionale della Federazione, svoltosi a Paestum Il cuore del futuro sostenibile, un cuore chiamato chimica e fisica. Questo il titolo del congresso nazionale (giunto alla sua ventesima edizione) della Federazione di categoria, che...

Sulle identità digitali gli obiettivi del Pnrr sono raggiungibili

Ad oggi 36,4 milioni di italiani hanno abilitato Spid, il target è di 42,3 milioni entro giugno 2026 Si legge spesso delle difficoltà nell’implementazione del PNRR in Italia ma per le identità digitali sono raggiungibili. Proprio in questi giorni è arrivato l’ok della...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest