Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Il 2021? L’anno della rinascita e delle riforme il nuovo anno alle porte lascia intravedere una luce in fondo al tunnel

da | 30 Dic 2020 | Il punto

L’annunciata campagna di vaccinazione anti Covid, infatti, fa ben sperare per la fine dell’emergenza sanitaria e l’inizio della ripresa economica.

È il momento quindi di pensare alle strategie per la ripresa per non farsi trovare impreparati alla ripartenza quando il paese finalmente riuscirà a tornare alla normalità. In casa dei periti industriali questo significa continuare a portare avanti, con l’impegno di sempre, le proposte per tutelare il lavoro degli iscritti all’albo, per renderlo più inclusivo e per supportarne l’innovazione organizzativa: obiettivi imprescindibili per un Paese che vuole ritornare al più presto a crescere.

Ecco perché durante tutto questo anno ci siamo impegnati e continueremo a farlo nel 2021 per valorizzare al massimo le diverse iniziative messe in piedi dal Governo. Iniziative che possono rappresentare un’opportunità di lavoro per gli iscritti all’albo: dal superbonus al 110%, agli incentivi legati al progetto di industria 4.0, fino ai processi di trasformazione digitale (impianto multiservizi) o alle comunità energetiche. Con un principio guida che ci ha sempre accompagnato: mettere ogni singolo perito industriale nelle condizioni di intercettare i nuovi mercati che si stanno aprendo per quelle professioni che lavorano a stretto contatto con la tecnologia e l’innovazione.

Il tutto senza mai perdere d’occhio l’urgente necessità di intervenire con delle riforme strutturali per adeguare gli ordinamenti professionali al mutato assetto normativo. Siamo davanti a una fase nuova in cui tutti siamo chiamati a reinventarci, accelerando la trasformazione di saperi e di professionalità. È così che potremo continuare ad essere i protagonisti di questa nuova rivoluzione industriale.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest