Il 2021? L’anno della rinascita e delle riforme il nuovo anno alle porte lascia intravedere una luce in fondo al tunnel

da | 30 Dic 2020 | Il punto

L’annunciata campagna di vaccinazione anti Covid, infatti, fa ben sperare per la fine dell’emergenza sanitaria e l’inizio della ripresa economica.

È il momento quindi di pensare alle strategie per la ripresa per non farsi trovare impreparati alla ripartenza quando il paese finalmente riuscirà a tornare alla normalità. In casa dei periti industriali questo significa continuare a portare avanti, con l’impegno di sempre, le proposte per tutelare il lavoro degli iscritti all’albo, per renderlo più inclusivo e per supportarne l’innovazione organizzativa: obiettivi imprescindibili per un Paese che vuole ritornare al più presto a crescere.

Ecco perché durante tutto questo anno ci siamo impegnati e continueremo a farlo nel 2021 per valorizzare al massimo le diverse iniziative messe in piedi dal Governo. Iniziative che possono rappresentare un’opportunità di lavoro per gli iscritti all’albo: dal superbonus al 110%, agli incentivi legati al progetto di industria 4.0, fino ai processi di trasformazione digitale (impianto multiservizi) o alle comunità energetiche. Con un principio guida che ci ha sempre accompagnato: mettere ogni singolo perito industriale nelle condizioni di intercettare i nuovi mercati che si stanno aprendo per quelle professioni che lavorano a stretto contatto con la tecnologia e l’innovazione.

Il tutto senza mai perdere d’occhio l’urgente necessità di intervenire con delle riforme strutturali per adeguare gli ordinamenti professionali al mutato assetto normativo. Siamo davanti a una fase nuova in cui tutti siamo chiamati a reinventarci, accelerando la trasformazione di saperi e di professionalità. È così che potremo continuare ad essere i protagonisti di questa nuova rivoluzione industriale.

Pubblicità
Notifier Centrali AM
Parità di genere

Parità di genere

Dai Periti Industriali impegni concreti sulla parità di genere. Dopo la modifica del regolamento elettorale finalizzato a incentivare un maggiore equilibrio di genere per la carica di consigliere nel rispetto dell’articolo 51 della Costituzione, il Cnpi è ora al...

Green economy, più parole che fatti

Green economy, più parole che fatti

Sostenibilità importante per tutti, ma poi si guardano i numeri e c’è ancora tanta strada da fare La sostenibilità si dice ma non si fa. Almeno in Italia, anche se sono veramente pochi i paesi che veramente investono sulla green economy. Per quanto riguarda la nostra...

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Il Ministero dell’Ambiente ha inviato all’Unione Europea la bozza del Piano nazionale integrato Energia e Clima (Pniec) che l’Italia dovrà attuare per rispettare gli obiettivi climatici UE per una reale transizione energetica Nelle intenzioni del Governo, il Piano...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest