Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

da | 10 Nov 2023 | Notizie, Prevenzione e igiene ambientale

Con decreto 492/2023 del 31 ottobre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 2, Investimento 5.2 “Idrogeno”, Linea C “Filiera idrogeno”.

L’Avviso, attuativo dell’articolo 1, comma 2, lettera c) del decreto del Ministro della transizione ecologica 168/2022, è finalizzato al finanziamento di Piani di investimento produttivo finalizzati allo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile, ivi inclusi componenti per gli elettrolizzatori comprensivi di eventuali progetti connessi di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale e di formazione del personale.

Dotazione economica e tipologia di agevolazioni

La dotazione economica complessiva è pari a 100 milioni di euro e rientra nell’investimento sull’idrogeno previsto dal PNRR.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Le agevolazioni dell’Avviso pubblico sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 14, 17, 25 e 31 del Regolamento (UE) N. 651/2014.

In attuazione della previsione recata dall’articolo 2, comma 6-bis, del decreto-legge 77/2021, un importo pari ad almeno il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Soggetti beneficiari e domanda di finanziamento

L’Avviso è destinato alle imprese di tutte le dimensioni, che, se interessate, potranno presentare le proposte progettuali ad INVITALIA, soggetto gestore della misura, dal prossimo 29 novembre fino al 12 gennaio 2024.

Progetti finanziabili

I progetti finanziabili potranno riguardare la creazione o l’ampliamento di unità produttive di componenti degli elettrolizzatori, dispositivi per la compressione e lo stoccaggio dell’idrogeno, sistemi di interfaccia con impianti di produzione di energia rinnovabile, ma anche la ricerca industriale e la formazione di personale correlate all’investimento.

Sono quindi ammissibili i Piani di investimento che prevedono la realizzazione di un progetto di investimento produttivo finalizzato allo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile, ivi inclusi componenti per gli elettrolizzatori nonché, qualora strettamente connesso e funzionale al predetto progetto:

  • l’eventuale realizzazione di un progetto di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale, nei limiti del 25% del complessivo costo ammissibile del progetto di investimento produttivo;
  • l’eventuale realizzazione di un progetto di formazione del personale, nei limiti del 5% del complessivo costo ammissibile del progetto di investimento produttivo

Accesso, negoziazione e concessione delle agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura negoziale con procedimento valutativo a sportello.

Le domande di agevolazione sono esaminate e valutate sulla base dell’ordine di arrivo e, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo n. 123/1998, i Soggetti beneficiari/attuatori hanno diritto alle agevolazioni esclusivamente nei limiti delle disponibilità finanziarie dell’Avviso stesso.

In caso di esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, il Ministero provvede alla chiusura dello sportello tramite pubblicazione di apposito Avviso a firma del direttore della DGIE nella Gazzetta Ufficiale.

Qualora le risorse residue non consentano l’integrale accoglimento della richiesta agevolativa prevista dall’ultima domanda presentata, le agevolazioni relative a tale domanda sono concesse in misura parziale fino ad esaurimento delle suddette risorse finanziarie disponibili, fatta salva la facoltà per il soggetto proponente di rinunciare alla concessione parziale, con comunicazione da trasmettersi con le modalità definite nell’apposita sezione dedicata alla misura nel sito web di INVITALIA.

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest