Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Idrogeno centrale per la decarbonizzazione

da | 13 Giu 2023 | Chimica

Presentata “Hydrogen experience”, l’iniziativa di Federchimica Assogastecnici e del Gruppo idrogeno vettore energetico

Idrogeno come leva per la decarbonizzazione, in un contesto nel quale la transizione energetica dovrà necessariamente passare per un mix equilibrato di fonti e tecnologie. Per lo sviluppo del settore la problematica principale è ancora quella riguardante gli elevati costi, anche se l’attesa crescita dei volumi di produzione degli elettrolizzatori e la crescente disponibilità di energia rinnovabile “facciano ben sperare”. È il messaggio emerso dalla presentazione di “Hydrogen experience”, l’iniziativa di Federchimica Assogastecnici e del Gruppo idrogeno vettore energetico, un progetto che, secondo le parole dei promotori, “riunisce le buone pratiche del settore al fine di sostenere il passaggio ad economie di scala che agevoleranno l’avviamento di un’economia dell’idrogeno, in particolare di quello verde”.

All’evento ha portato il suo contributo il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, che nel suo messaggio ha confermato la disponibilità del suo dicastero “ad ogni interlocuzione che ci aiuti a sviluppare ulteriormente questa filiera. Se l’Europa vuole incrementare sempre di più i propri target ambientali – ha sottolineato -, dobbiamo sfruttare il potenziale offerto da ciascuna tecnologia. Abbiamo infatti tutte le competenze per giocare un ruolo di primo piano nell’idrogeno, anche per il nostro posizionamento nel quadro internazionale.” Il ministro ha, poi, posto l’accento sui temi della sicurezza e sovranità energetica, che “significano contare su catene del valore presenti o realizzabili sul territorio europeo e non in aree ad elevato rischio geopolitico. Per questo”, ha proseguito Giorgetti, “negli ultimi 3 anni l’Italia, anche grazie al Pnrr, sta investendo in modo strutturale e costante sullo sviluppo del settore: dalla ricerca alla produzione di elettrolizzatori, alla produzione di energia tramite appunto le cosiddette ‘H2 Valleys”, al consumo, anche grazie ai contratti di sviluppo per la decarbonizzazione dei processi produttivi. Un vero esempio di politica integrata”.

Un altro aspetto sottolineato, infine, è quello della sicurezza del comparto. A parlarne, in particolare, il presidente di Gruppo idrogeno vettore energetico Mario Paterlini: “L’idrogeno è un elemento sicuro tanto quanto gli altri tipi di gas che usiamo ogni giorno in casa o nelle nostre attività economiche. È sicuro perché ci sono oltre 100 anni di storia di innovazioni nella produzione e nella sua distribuzione che lo hanno reso tale. È sicuro perché lo conosciamo nelle sue caratteristiche più profonde, perché lo utilizziamo in decine e decine di settori, dai mezzi di trasporto al riscaldamento a innumerevoli campi industriali. Ma non è solo sicuro: l’idrogeno è soprattutto green”.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

 

La Commissione Ue pronta a vietare il bisfenolo A

La Commissione Ue pronta a vietare il bisfenolo A

La scelta sulla base di un report Aea. Novità a partire dal 2024 La Commissione europea preoccupata per il bisfenolo A e pronta a vietarne l’uso nei materiali a contatto con gli alimenti, tra cui plastica e lattine di conserve. Tra le proposte legislative per il 2024...

Riduzione del radon: DL Salva Infrazioni

Riduzione del radon: DL Salva Infrazioni

Riduzione del radon: dal DL Salva Infrazioni 120 milioni per interventi di riduzione e prevenzione C’è anche una parte di contrasto al radon, nel DL Salva Infrazioni recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale: gli articoli 7 e 8 del DL 69/2023 dello scorso 13...

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest