Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

I periti industriali partecipano al Prosiel tour 2020

da | 30 Gen 2020 | Impiantistica elettrica e automazione

Periti industriali in prima linea per la promozione della cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica

Da questi principi nasce la partecipazione del Consiglio Nazionale al Prosiel Tour 2020 – “Orizzonti Verticali. Gli impianti elettrici nelle parti comuni degli edifici: ruoli, responsabilità e obblighi”, un vero e proprio tour per l’Italia organizzato da Prosiel (associazione senza scopo di lucro che raccoglie prevalentemente attori della filiera elettrica, amministratori di condominio e consumatori e che annovera tra i suoi soci fondatori anche il Consiglio nazionale dei periti industriali) in collaborazione con il Cei (Comitato Elettrotecnico Italiano) e l’ Anaci (amministratori di condominio) con l’obiettivo di illustrare le recenti novità messe in campo dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) per incentivare l’ammodernamento delle colonne montanti dei condomini costruiti prima del 1985.

Si tratta di un tema, quello della bonifica delle colonne montanti vetuste della rete di distribuzione elettrica nei condomìni, dall’impatto significativo se si considera che solo nelle città di Roma e Milano oltre 40 mila casi di colonne montanti presentano caratteristiche di vetustà e inadeguatezza impiantistica con conseguenze in termini di efficienza, di potenza erogabile e soprattutto di sicurezza. Per questo il Cnpi -in risposta alla consultazione pubblica avviata oltre un anno fa sulla materia dall’Autorità per l’energia- aveva garantito la disponibilità dei propri professionisti alla progettazione, direzione lavori e collaudo delle dorsali elettriche, assicurando, nello stesso tempo, le esigenze di ammodernamento delle colonne montanti elettrici e i principi di sicurezza delle stesse, così come degli impianti interni agli appartamenti del condominio.

Proprio per il vasto ambito di applicazione della materia, i seminari gratuiti (saranno in tutto venti) riuniranno non solo i professionisti (periti industriali e ingegneri), ma anche amministratori di condominio, normatori, installatori elettrici, Vigili del Fuoco e avvocati.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Parte dell’attenzione, quindi, sarà posta sulle responsabilità e gli obblighi delle varie figure professionali che gestiscono gli impianti e sul quadro normativo e legislativo a cui devono essere conformi gli impianti elettrici nel condominio, sia nelle parti comuni sia negli appartamenti, con particolare attenzione alle colonne montanti. Il seminario lascerà poi spazio agli interventi da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che presenterà il tema della prevenzione incendi e dei rischi legati all’utilizzo di apparecchiature elettriche. Focus particolare sarà poi dedicato alla normativa nazionale vigente in ambito elettrico, con particolare attenzione al DM 37/2008 – integrato e modificato dalla normativa più recente, che fissa gli obblighi – e agli aspetti legali relativi a risvolti e ricadute giuridiche e pratiche, con riferimento agli obblighi e alle responsabilità degli attori. Il seminario sarà valido ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo dei periti industriali e saranno erogati 3 cfp.

Gli appuntamenti saranno 20 in tutta Italia e si terranno secondo il seguente calendario: Genova (7 febbraio), Torino (12 febbraio), Udine (12 marzo), Napoli (9 aprile), Catania (22 aprile), Ravenna (7 maggio), Lamezia Terme (20 maggio), Ancona (11 giugno), Milano (18 giugno), Mestre (25 giugno), Lecce (3 luglio), Perugia (17 luglio), Pescara (4 settembre), Aosta (11 settembre), Firenze (25 settembre), Olbia (8 ottobre), Brescia (15 ottobre), Palermo (5 novembre), Bari (20 novembre) e Roma (3 dicembre).

L’Ia mette a rischio 8,4 milioni di lavoratori italiani

L’Ia mette a rischio 8,4 milioni di lavoratori italiani

I numeri nel report di Confartigianato. In Europa impatto ancora più forte L’intelligenza artificiale avrà un impatto su 8,4 milioni di lavoratori italiani, che avranno il loro posto a rischio nel prossimo futuro. Circa il 36% degli occupati, con percentuali ancora...

Pubblicità
  • banner blumatica
  • box inim

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest