I Periti Industriali nel Nucleo Tecnico Nazionale della Protezione civile

da | 21 Apr 2021 | Costruzione, ambiente e territorio

Una nuova sinergia per la gestione e il superamento delle emergenze sismiche

Anche i Periti Industriali hanno dato la disponibilità di entrare nel Nucleo Tecnico Nazionale della Protezione civile. La richiesta è stata avanzata oggi dal Presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati Giovanni Esposito, al Capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio in occasione di un incontro a cui erano presenti, tra gli altri, il direttore generale del dipartimento della Protezione Civile Mauro Dolce, il Vicepresidente del Cnpi Sergio Comisso con delega sulla materia e il Consigliere Segretario Antonio Daniele Barattin.

La struttura, è stato ricordato nell’incontro, rappresenta un tassello fondamentale per la gestione e il superamento delle emergenze sismiche ed è composto da professionisti qualificati, disponibili a collaborare con la Protezione civile per l’attività di verifica di agibilità degli edifici nell’emergenza post sisma.

Ma non solo temi legati al settore dell’edilizia, il vicepresidente Comisso ha infatti ricordato la tipicità della categoria dei periti industriali dove convivono al suo interno più specializzazioni –dall’ impiantistica alla termotecnica fino alla meccanica o alla sicurezza- che possono essere di supporto alle molteplici attività in capo alla Protezione civile. La competenza dei periti industriali quindi può essere messa a disposizione non solo per le verifiche delle condizioni di agibilità, ma anche per tutte quelle attività complementari come le verifiche degli impianti degli edifici o delle infrastrutture tecnologiche.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

“Desidero ringraziare il Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio” ha dichiarato il presidente Esposito, “perché la sua disponibilità è stata fondamentale per porre le prime basi di una sinergia tra i due organismi. Sinergia che può svilupparsi su diversi settori di competenza dei periti industriali e sui quali siamo pronti a offrire il nostro contributo”.

Bonus edilizi: le scadenze di fine anno

Bonus edilizi: le scadenze di fine anno

Bonus edilizi: cosa c'è da sapere per non perdere le agevolazioni Il DDL Legge di Bilancio, nella versione approdata al Parlamento che dovrà ‘definire’ la Finanziaria entro il 31 dicembre 2023 per l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2024, non ha toccato nessun bonus...

Superbonus e dintorni: le novità del DDL Bilancio 2024

Superbonus e dintorni: le novità del DDL Bilancio 2024

Superbonus 2024: novità e criticità Il DDL “Legge di Bilancio 2024” è approdato in Senato dove inizierà la sua lunga analisi per arrivare alla legge definitiva che entrerà in vigore, come tutte le Manovre finanziarie, solo dal 1° gennaio del prossimo anno. Superbonus...

Pubblicità

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest