Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Fotovoltaico, cumulo agevolazioni per interventi di efficientamento e altre news

da | 12 Giu 2023 | Meccanica ed efficienza energetica

Le pillole del Decreto Bollette

Tra i tanti provvedimenti che di recente hanno impattato sulle norme inerenti l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, l’ultima in ordine temporale è la legge 56/2023 (Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio scorso), di conversione del DL 34/2023, cd. Decreto Bollette, che oltre a contenere svariate misure per aiutare cittadini e imprese in un momento storico di aumenti dei costi dei servizi sempre più oppressivo, contengono anche modifiche di rilievo in materia ‘energetica’.

Vediamole.

 

Agroenergia

Come dettagliato dal dossier ufficiale del Parlamento, l’articolo 6 deroga la disciplina vigente sulla determinazione del reddito imponibile correlato alla produzione di energia oltre le soglie di 2.400.000 kWh anno per fonti rinnovabili agroforestali, e di 260.000 kWh anno per fonti fotovoltaiche.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

La deroga si applica esclusivamente al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022.

 

Interventi di risparmio energetico: nuove agevolazioni fiscali

In materia di interventi propedeutici al risparmio energetico, l’articolo 7 autorizza il cumulo tra agevolazione fiscale e contributo regionale, se le norme che regolano quest’ultimo lo consentono.

La somma dei due benefici, in ogni caso, non deve superare il 100% della spesa ammissibile all’agevolazione o al contributo.

La modifica ha specificato che rientrano, nella fattispecie degli interventi di risparmio energetico ammessi al benefico, gli interventi:

  • di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, previsti dall’art.16-bis del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al DPR 917/1986 (Bonus Ristrutturazioni);
  • di efficienza energetica, previsti dall’articolo 1, commi da 344 a 347, della legge 296/2006;
  • rientranti nell’Ecobonus, di cui all’art.14 del DL 63/2013, convertito, con modificazioni, dalla legge 90/2013.

 

Semplificazione impianti fotovoltaici nelle strutture turistiche e termali fino al 30 giugno 2024

L’articolo 7-bis del provvedimento contiene una semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici ma limitatamente a determinate strutture.

Nello specifico, si prevede che, fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA, una nuova tipologia di titolo abilitativo introdotta di recente) nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.

Nei centri storici o in aree a tutela paesaggistica, si richiede l’attestazione che non siano visibili dagli spazi esterni e che i manti delle coperture non siano realizzati con prodotti che hanno l’aspetto dei materiali della tradizione locale.

 

Credito di imposta per le start-up innovative

L’articolo 7-quater riconosce alle start-up innovative, costituite a partire dal 1° gennaio 2020, operanti nei settori dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità, nel limite di 2 milioni di euro per l’anno 2023, un contributo, sotto forma di credito d’imposta, fino ad un importo massimo di 200.000 euro, in misura non superiore al 20% delle spese sostenute per attività di ricerca e sviluppo.

Tali attività, nello specifico, dovranno essere volte alla creazione di soluzioni innovative per la realizzazione di strumentazioni e servizi tecnologici avanzati al fine di garantire la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici.

La Bei scommette sull’energia solare

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Transizione green: 400 milioni per le imprese

Transizione green: 400 milioni per le imprese

Dal prossimo 10 ottobre le imprese potranno presentare le domande per ricevere le agevolazioni previste dal nuovo stanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sulla transizione “green” Il Fondo Si tratta di risorse che ammontano a un totale di...

Unione europea e Kenya per l’idrogeno verde

Unione europea e Kenya per l’idrogeno verde

Siglato un accordo durante l’Africa climate summit, in corso a Nairobi, Kenya. Pronti 12 milioni di euro per l'idrogeno verde Unione europea e Kenya uniti per lo sviluppo dell’idrogeno verde, con un investimento di 12 milioni di euro. Un programma ambizioso, che si...

Pubblicità
blumatica box safety checkapp

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest