Flat tax, pensioni, ammortizzatori ed equo compenso. Le proposte per le professioni in vista delle elezioni

da | 23 Ago 2022 | Il punto

Estensione della flat tax, dell’Ape sociale, partecipazione ai bandi come le imprese, riforma degli ammortizzatori sociali. Equo compenso e incentivi alla crescita dimensionale degli studi.

Queste (e poche altre) le proposte dedicate al mondo professionale nei programmi elettorali dei principali schieramenti in vista del 25 settembre.

Un’attenzione non troppo elevata, come di consueto, per i lavoratori autonomi, anche se non mancano alcune proposte che meritano un approfondimento.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Partiamo dalle più generiche; il Movimento 5 stelle parla ad esempio di una riforma degli ammortizzatori sociali in senso universale anche per autonomi, partite iva, liberi professionisti e nuove tipologie di lavoro.

A questo aggiunge un nuovo statuto dei lavoratori e delle lavoratrici per garantire a dipendenti e autonomi gli stessi diritti e le stesse tutele. Si tratta di due interventi molto importanti che non avrebbero vita facile in Parlamento, ma che non possono essere giudicati senza conoscerne i contenuti.

La destra ha una misura principe per le partite iva, ovvero l’estensione della flat tax fino a centomila euro di fatturato su incremento di reddito rispetto alle annualità precedenti “con la prospettiva di ulteriore ampliamento per famiglie e imprese”.

In generale, si parla poi di aumentare le tutele per lavoro autonomo e libere professioni e del contrasto all’esercizio abusivo della professione.

Il Pd, nel suo programma, pone come obiettivo quello di aumentare le tutele per tutte le categorie di lavoratori, citando anche professionisti e autonomi, “attraverso misure di sostegno e di semplificazione, favorendo la “transizione 4.0” in uno scenario che coniughi innovazione, concorrenza e sostenibilità”, investendo “nella ricerca e nell’innovazione per superare le inefficienze e i problemi strutturali di bassa produttività del “Sistema Italia”.

Tra le misure indicate, c’è anche l’estensione dell’Ape sociale verso gli autonomi, un tentativo di prepensionamento dedicato per una volta ai professionisti e non solo ai dipendenti.

Nel programma del Terzo Polo vengono invece citate una serie di misure più specifiche. La prima è quella di consentire agli autonomi di partecipare ai bandi come le imprese, equiparando l’iscrizione all’albo a quella alla camera di commercio.

Ci sono poi valutazioni su incentivi alla crescita degli studi professionali, “eliminando i disincentivi fiscali e intervenendo sulle problematiche di carattere normativo, contributivo e disciplinare”. Si parla poi di completare la riforma dell’equo compenso, di potenziare la cassa integrazione e le politiche attive per gli autonomi e di riformare il sistema del saldo e acconto.

Parità di genere

Parità di genere

Dai Periti Industriali impegni concreti sulla parità di genere. Dopo la modifica del regolamento elettorale finalizzato a incentivare un maggiore equilibrio di genere per la carica di consigliere nel rispetto dell’articolo 51 della Costituzione, il Cnpi è ora al...

Green economy, più parole che fatti

Green economy, più parole che fatti

Sostenibilità importante per tutti, ma poi si guardano i numeri e c’è ancora tanta strada da fare La sostenibilità si dice ma non si fa. Almeno in Italia, anche se sono veramente pochi i paesi che veramente investono sulla green economy. Per quanto riguarda la nostra...

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Il Ministero dell’Ambiente ha inviato all’Unione Europea la bozza del Piano nazionale integrato Energia e Clima (Pniec) che l’Italia dovrà attuare per rispettare gli obiettivi climatici UE per una reale transizione energetica Nelle intenzioni del Governo, il Piano...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest