Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

“Fit for 55”, il nuovo pacchetto climatico dell’UE e le sfide per l’Italia

da | 18 Lug 2021 | Meccanica ed efficienza energetica

Ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra almeno del 55% entro il 2030 rispetto al 1990. È l’obiettivo del pacchetto di misure in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità “Fit for 55” approvato nei giorni scorsi dalla Commissione Europea che punta all’obiettivo di arrivare alla “carbon neutrality” per il 2050.

Il pacchetto di misure contiene una serie di proposte legislative interconnesse tra loro, che non mirano solo a centrare gli obiettivi sul clima, ma soprattutto a trasformare l’economia e la società.

Le proposte legislative puntano all’applicazione dello scambio di quote di emissione a nuovi settori e al rafforzamento dell’attuale sistema di scambio di quote di emissione dell’UE, l’ aumento dell’uso di energie rinnovabili, una maggiore efficienza energetica, una più rapida diffusione dei modi di trasporto a basse emissioni e delle infrastrutture e dei combustibili necessari a tal fine, l’allineamento delle politiche fiscali con gli obiettivi del Green Deal europeo, l’approvazione di misure per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e la necessità di strumenti per preservare e potenziare la capacità dei pozzi naturali di assorbimento del carbonio. Per tutti i Paesi membri sono previsti obiettivi specifici per l’uso delle energie rinnovabili in molti settori, come quello dell’edilizia. Gli obiettivi terranno conto delle diverse situazioni di partenza, delle diverse capacità e del PIL pro capite di ciascuno Stato membro, con adeguamenti per tener conto dell’efficienza in termini di costi.
Il settore pubblico sarà tenuto a ristrutturare il 3% dei suoi edifici ogni anno in modo da incentivare la cosiddetta “ondata” di ristrutturazioni, creare posti di lavoro e ridurre il consumo di energia e i costi per i contribuenti.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn
Istat, più efficienza energetica e rinnovabili nelle imprese

Istat, più efficienza energetica e rinnovabili nelle imprese

Istat: nel manifatturiero e nei servizi le imprese sono in cima alle scelte green, più efficienza energetica e rinnovabili Sei imprese manifatturiere su dieci (59,5%) hanno intrapreso pratiche di sostenibilità nel 2022: lo indica l'Istat, spiegando che tra queste il...

Pubblicità
blumatica ebergy

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest