Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Come valorizzare la filiera agricola: le proposte di ProfessioniItaliane al Ministro Lollobrigida

da | 18 Gen 2023 | Professioni a confronto

Migliorare il sistema agroalimentare “dal campo alla tavola” con la logica dell’economia circolare, riducendo gli sprechi. Utilizzare in modo sostenibile le risorse con procedure di controllo affidate a professionisti specializzati.

Ma anche preparare, attraverso il sistema di formazione degli Ordini, professionisti che possano asseverare i processi produttivi delle aziende per evitare rischi di fermi di produttività, intervenendo in modo preventivo. Sono alcune delle proposte per la filiera dell’agricoltura presentate da una delegazione di ProfessioniItaliane, guidata dal Presidente Armando Zambrano e dal Vice Presidente, Rosario De Luca, nel corso di un tavolo tecnico con il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, che si è svolto lo scorso 16 gennaio presso il Dicastero di via Venti Settembre.

Nel corso dell’incontro, i professionisti hanno ribadito la necessità di applicare il principio di sussidiarietà e di collaborare affinché si possa giungere ad una semplificazione delle procedure. Numerose le proposte sottoposte al Ministro Lollobrigida.

Tra le più rilevanti, l’utilizzo di professionisti nell’ambito di un sistema articolato che comprenda tutte le professionalità necessarie, da quelle agricole forestali a quelle tecniche e sanitarie, per dare corpo a quella funzione sussidiaria alla P.A. necessaria per semplificare e accelerare le procedure; integrare la filiera agroalimentare con quella degli imballaggi o di contatto con i prodotti alimentari per assicurare economie e mantenimento della qualità dei prodotti; prorogare il Piano transizione 4.0 di almeno 5 anni utilizzando risorse provenienti dal Fondo di sovranità alimentare; pianificare interventi sostenibili e programmati, coordinati da professionisti esperti, per la rinaturalizzazione sostenibile, duratura ed efficace delle aree urbane. Il Ministro ha infine esposto le numerose e innovative iniziative previste dal Ministero e l’importanza del ruolo delle professioni nella risoluzione dei problemi e soprattutto nell’accelerazione della semplificazione delle procedure, chiedendo proposte concrete ed operative in tale ambito.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn
Centro studi Ingegneri: prosegue la corsa del super ecobonus

Centro studi Ingegneri: prosegue la corsa del super ecobonus

Super Ecobonus, spesi 11 miliardi nei primi 3 mesi del 2023 Nel mese di marzo 2023 la spesa per interventi di risparmio energetico e super ecobonus sugli edifici residenziali con detrazioni al 110% o al 90%, secondo i nuovi parametri, si è attestata a 5,5 miliardi di...

Pnrr senza giovani e donne

Pnrr senza giovani e donne

Pnrr: nonostante gli obblighi di legge, nel 69% dei bandi non c’è vincolo di assunzione per giovani e donne Giovani e donne fuori dal Pnrr. Nonostante gli obblighi previsti dalla legge, nel 69% dei bandi aperti fino ad oggi non è presente un vincolo di assunzioni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest