Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Equo compenso professionisti: la Commissione Giustizia del Senato approva il Ddl

da | 30 Giu 2022 | In evidenza

Comunità energetiche 2023

L’equo compenso per i professionisti allunga il passo verso l’Aula del Senato per la sua definitiva approvazione in legge. Il disegno di legge 2419 per il pagamento equo e dignitoso delle prestazioni dei professionisti, infatti, è stato approvato dalla Commissione Giustizia del Senato senza correzioni.

Il provvedimento, che attende ora il voto definitivo dell’Aula, prevede la nullità delle clausole che non prevedono un compenso equo e proporzionato all’opera prestata, tenuto conto anche dei costi sostenuti dal prestatore d’opera così come sono nulle le pattuizioni che attribuiscono al committente vantaggi sproporzionati rispetto alla quantità e alla qualità del lavoro svolto o del servizio reso. Il provvedimento considera, tuttavia, solo i rapporti contrattuali tra professionisti e clienti “forti”: banche, assicurazioni e imprese che nell’anno precedente al conferimento dell’incarico hanno occupato alle proprie dipendenze più di 50 lavoratori o hanno presentato ricavi annui superiori a 10 milioni di euro.

“Desideriamo ringraziare tutte le forze politiche che hanno accolto l’appello delle professioni ordinistiche”, dichiarano Armando Zambrano e Marina Calderone, presidente e vicepresidente di ProfessionItaliane, “a favorire una rapida chiusura della discussione in Commissione, evitando così che il provvedimento finisse su un binario morto e vanificando, quindi, un iter parlamentare lungo e complesso, preceduto da una lunga battaglia politica da parte degli ordini”. Nei giorni scorsi l’appello dell’Associazione costituita da Cup e Rpt in rappresentanza di oltre due milioni di professionisti era stato condiviso anche da Confprofessioni (la confederazione dei sindacati ordinistici) e dall’Adepp (l’Associazione degli enti di previdenza privatizzati e privati). “Per noi è un momento di soddisfazione”, aggiungono Zambrano e Calderone, “perché questo risultato è la dimostrazione che quando le professioni sono unite e propositive possono portare a compimento il percorso di riconoscimento dei diritti dei propri iscritti ma anche delle tutele necessarie per i cittadini. Confidiamo, adesso, che il ddl sia calendarizzato al più presto in Aula in modo da chiudere il cerchio prima della fine della Legislatura”. ProfessionItaliane, ConfProfessioni e Adepp proseguiranno il confronto sull’equo compenso, attraverso un tavolo tecnico, al fine di arrivare a proposte condivise di miglioramento del testo attuale.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn
Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest