Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

L’equo compenso diventa parte integrante del codice deontologico degli ingegneri

da | 16 Giu 2023 | Professioni a confronto

I principi dell’Equo compenso diventano parte integrante del Codice deontologico degli ingegneri italiani

Lo scorso 14 giugno, infatti, il Consiglio Nazionale Ingegneri ha aggiornato il testo approvato il 23 marzo 2022 alla luce di quanto previsto dalla legge del 21 aprile 2023 n. 49.

La legge impone agli Ordini professionali di adottare disposizioni deontologiche volte a sanzionare la violazione, da parte del professionista, dell’obbligo di convenire o di preventivare un compenso che sia giusto, equo e proporzionale alla prestazione richiesta e determinato in applicazione dei parametri previsti dai relativi decreti ministeriali. L’aggiornamento del Codice deontologico fa proprie le previsioni previste in materia dalla Legge sull’Equo compenso.

“La Legge sull’Equo compenso – ha commentato Domenico Perrini, Presidente del CNI – rappresenta uno dei passaggi più importanti della storia recente delle professioni. Grazie ad essa, infatti, al professionista è garantito un compenso equo ed equilibrato per la sua prestazione, ma soprattutto la Legge agisce a tutela del consumatore finale, del cittadino, che potrà contare, com’è suo diritto, su una prestazione professionale di qualità. L’inserimento di questo principio all’interno del nostro Codice deontologico garantirà il rispetto dell’Equo compenso e le opportune sanzioni per coloro che lo violeranno”.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

“Con la nuova formulazione del nostro Codice deontologico – afferma Elio Masciovecchio, Vice Presidente CNI – rimettiamo un po’ di ordine in merito alla questione dei compensi per le prestazioni professionali. Si stabilisce il principio che questi dovranno essere equi, a garanzia soprattutto della qualità della prestazione. Il nuovo testo del Codice, inoltre, tiene conto di un concetto importante come la tutela dell’ambiente e della biodiversità, nell’interesse delle future generazioni”.

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest