Equo compenso: le professioni italiane chiedono l’approvazione del testo prima della fine della legislatura

da | 1 Ago 2022 | In evidenza, Primo piano

Le professioni italiane, aderenti al Comitato Unitario delle Professioni e alla Rete Professioni Tecniche, ribadiscono la necessità di approvare, prima della fine della legislatura, il testo sull’Equo compenso, come richiesto in diverse note inviate alla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, al Presidente della 2ª Commissione permanente (Giustizia) del Senato Andrea Ostellari e ai Presidenti dei Gruppi parlamentari del Senato.

L’Associazione ProfessionItaliane ha ricordato di essere stata, nella passata legislatura, tra i promotori di importanti iniziative, tra cui una manifestazione nel novembre 2017 al teatro Brancaccio in Roma, con la partecipazione dei partiti presenti in Parlamento, che consentirono, nel dicembre di quell’anno, l’approvazione della prima normativa sull’Equo Compenso per i professionisti. Tale norma, però, necessitava di modifiche significative. Quindi nella nuova legislatura furono presentati disegni di legge, dopo un iter lungo e complesso, si sono concretizzati nel testo approvato dalla Camera dei Deputati e dalla Commissione Giustizia del Senato, ora all’attenzione dell’Aula del Senato.

Essa ritiene utile apportare ulteriori modifiche, peraltro proposte con appositi emendamenti durante il passaggio alla Camera, in particolare quello relativo all’ampliamento della committenza tenuta al rispetto dei principi dell’Equo compenso. Tuttavia, allo stato attuale ritiene sia prioritaria ed indispensabile l’approvazione definitiva del provvedimento nella stesura attuale senza modifiche, dato che ulteriori discussioni porterebbero quasi certamente alla decadenza del provvedimento.

Pubblicità

I professionisti italiani attendono da troppo tempo l’approvazione di un testo organico e completo sulla materia, per cui non possono permettersi di perdere questa irrinunciabile occasione. Gli ulteriori miglioramenti, che possono riguardare sia le proposte della RPT che quelle presentate da professioni non ordinistiche, potranno essere apportate in occasione della formulazione di futuri provvedimenti legislativi.

In conclusione, ProfessionItaliane chiede la rapida approvazione, prima della fine della legislatura, del testo già approvato in sede redigente in Commissione Giustizia.

Superbonus e cessione dei crediti tra scadenze e novità

Superbonus e cessione dei crediti tra scadenze e novità

Superbonus e cessione dei crediti verso la proroga delle unifamiliari al 30 novembre Mentre oggi in Commissione Finanze alla Camera si avviano i primi voti ufficiali agli emendamenti al DL Cessioni (11/2023), bisogna anche ricordarsi due scadenze importanti sempre con...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest