Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Energie rinnovabili: approvata la direttiva RED III, obiettivo 45% del consumo totale

da | 18 Set 2023 | Meccanica ed efficienza energetica

Misure per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili

Il Parlamento europeo, nella seduta di martedì 12 settembre, ha approvato in via definitiva una serie di misure per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili, in linea con il Green Deal e con REPowerEU.

La revisione legislativa fa infatti parte del pacchetto “Pronti per il 55% – Fit for 55“, che adatta la legislazione UE esistente in materia di clima ed energia per raggiungere il nuovo obiettivo dell’UE di una riduzione minima del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030.

Gli obiettivi si sono alzati con il pacchetto REPowerEU, il cui principale obiettivo è lo ‘sganciamento’ dalle importazioni di energia dalla Russia, in seguito alla crisi ucraina.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

I paletti della Direttiva RED III in sintesi

Nello specifico, è stata varata la direttiva RED III per le energie rinnovabili – che dovrà essere ratificata definitivamente dal Consiglio UE – e che prevede:

  • che le energie rinnovabili dovranno rappresentare il 42,5% dei consumi dell’UE entro il 2030, con obiettivo fissato al 45%;
  • procedure di approvazione più snelle per i nuovi impianti;
  • una strategia precisa per ridurre la dipendenza europea dalle importazioni di energia dalla Russia.

Gli obiettivi

L’aggiornamento della direttiva RED III prevede quindi che le energie rinnovabili passino dall’attuale 32 al 42.5% entro 2030, con obiettivo di raggiungere il 45%.

A livello di procedure concessorie per i permessi inerenti centrali eoliche o impianti fotovoltaici, che sappiamo spesso essere l tallone d’Achille della burocrazia anche italiana, con mesi e mesi di attese snervanti, la direttiva prevede che le autorità nazionali avranno al massimo 1 anno di tempo per autorizzare la costruzione di nuovi impianti di energia rinnovabile situati nelle cosiddette “zone di riferimento per le energie rinnovabili”.

Nelle zone restanti, la procedura non potrà superare i 24 mesi.

Tecnologie innovative

E’ stato inoltre fissato un obiettivo per le tecnologie innovative, pari ad almeno il 5% della capacità di energia rinnovabile di nuova installazione, nonché un quadro vincolante per i progetti energetici transfrontalieri.

 Biomassa

Per quel che riguarda l’utilizzo della biomassa, fa sapere il Parlamento UE, la raccolta dovrà essere effettuata in modo da evitare impatti negativi sulla qualità del suolo e sulla biodiversità.

Trasporti e idrogeno

Secondo il Parlamento UE, l’aumento dell’utilizzo delle energie rinnovabili porterà a una riduzione del 14,5% delle emissioni di gas serra entro il 2030, grazie a una quota maggiore di biocarburanti avanzati e a una quota più ambiziosa di carburanti rinnovabili di origine non biologica, come l’idrogeno.

Transizione verde collegata

Il Parlamento UE, infine, sottolinea che attraverso questo aggiornamento della direttiva si punterà ad accelerare la transizione verde dell’UE, in particolare attraverso:

  • L’aumento degli investimenti nelle energie rinnovabili;
  • la riduzione della dipendenza dalle importazioni di petrolio e gas attraverso progetti di efficienza energetica e l’espansione dell’offerta di energia pulita e rinnovabile;
  • il miglioramento della qualità e dell’interconnettività dell’infrastruttura elettrica;
  • l’investimento in tecnologie per la produzione di energia rinnovabile, come la produzione e l’uso efficienti dell’idrogeno verde;
  • l’esplorazione di nuove fonti di energia ecocompatibili e di nuovi metodi di stoccaggio.

HAI LETTO IL PRIMO PIANO DI OGGI?

La Bei scommette sull’energia solare

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Transizione green: 400 milioni per le imprese

Transizione green: 400 milioni per le imprese

Dal prossimo 10 ottobre le imprese potranno presentare le domande per ricevere le agevolazioni previste dal nuovo stanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sulla transizione “green” Il Fondo Si tratta di risorse che ammontano a un totale di...

Unione europea e Kenya per l’idrogeno verde

Unione europea e Kenya per l’idrogeno verde

Siglato un accordo durante l’Africa climate summit, in corso a Nairobi, Kenya. Pronti 12 milioni di euro per l'idrogeno verde Unione europea e Kenya uniti per lo sviluppo dell’idrogeno verde, con un investimento di 12 milioni di euro. Un programma ambizioso, che si...

Pubblicità
blumatica box safety checkapp

Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati...

L’IA non preoccupa le imprese più grandi

L’analisi di Confcommercio Milano. Tecnologia meno importante per le più piccole L’avanzare dell’intelligenza artificiale preoccupa il giusto le imprese del terziario, ma il suo sviluppo è ancora fortemente legato alle strutture dimensionali delle stesse. Nelle realtà...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest