Emilia-Romagna a supporto dei professionisti

da | 26 Gen 2023 | Voci dal territorio

Programma regionale Fesr: in arrivo contributi a fondo perduto per spingere le aggregazioni per i professionisti in Emilia-Romagna

La giunta regionale ha infatti approvato il secondo calendario del Programma regionale Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale). Le risorse vengono erogate a fondo perduto con i fondi europei del piano Fesr 2021-2027. In totale saranno erogati finanziamenti per 5milioni di euro a professionisti ordinistici e non ordinistici. Il contributo regionale copre il 55% della spesa sostenuta dal professionista, per un importo, comunque, non superiore 60 mila euro.

Nei primi quattro mesi dell’anno, quindi, saranno a disposizione investimenti a sostegno delle attività libero professionali per il loro rafforzamento e l’aggregazione tra studi o tra singoli lavoratori autonomi. Le richieste potranno essere inoltrate a partire dal 7 marzo e fino alle 13 del 6 aprile (a meno di superamento anticipato del totale delle risorse stanziate).

Potranno presentare domanda i liberi professionisti ordinistici: titolari di partita iva, esercitanti attività riservate, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria. Sono ammessi anche i liberi professionisti non ordinistici: titolari di partita iva, autonomi, operanti in forma singola, o associata di studi formalmente costituiti (esclusa la forma di impresa). Sono finanziabili tramite il bando gli interventi – già avviati dal 1° gennaio 2023- relativi al rafforzamento, alla ristrutturazione e alla riorganizzazione delle attività libero professionali, anche attraverso processi di innovazione tecnologica, favorendo il riposizionamento strategico e le iniziative di aggregazione. Gli interventi di cui il professionista richiede il finanziamento devono avere un valore non inferiore ai 20 mila euro, come a titolo d’esempio, l’acquisto di attrezzature innovative e infrastrutture telematiche, tecnologiche e digitali. Deve inoltre trattarsi di interventi conclusi entro il 31 dicembre 2023.

Pubblicità
Notifier Centrali AM
A Lecco l’Assemblea degli iscritti

A Lecco l’Assemblea degli iscritti

Fondato 28 anni il collegio dei Periti Industriali di Lecco presieduto ora da Marco Buffoni conta 119 iscritti. Con l’ingresso laureati da quest’anno può vantare ormai il titolo di Ordine. Tra alcuni numeri e diverse novità si è svolta lo scorso 13 novembre...

I Periti Industriali a Ecomondo 2023

I Periti Industriali a Ecomondo 2023

Anche quest’anno i Periti Industriali parteciperanno a ECOMONDO, l’evento di riferimento in Europa dedicato ai temi dell’ambiente e della sicurezza, giunto alla sua 26 esima edizione, che si terrà dal 7 al 10 novembre 2023. La categoria sarà, infatti, presente il...

A BolognaFiere un focus su “le verifiche degli impianti”

A BolognaFiere un focus su “le verifiche degli impianti”

“𝐋𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢” : è questo il focus dedicato ai professionisti tecnici della sicurezza che si è tenuto lo scorso 12 ottobre BolognaFiere Il Convegno, organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con Ambiente Lavoro e AIAS - Associazione...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest