Elezioni sempre più nell’anagrafica digitale

da | 29 Set 2023 | Informatica

Sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per l’integrazione

L’anagrafica digitale continua a crescere. Secondo quanto riportato sul sito del dipartimento per la trasformazione digitale, infatti, sono oltre 2300 i comuni che hanno inviato i dati elettorali per la loro integrazione all’interno dell’anagrafe (Anpr), ovvero “la banca dati digitale che consente ai cittadini di avere sempre un filo diretto con i servizi del proprio comune”, come si legge direttamente dal sito.

Il dipartimento, per supportare il lavoro dei comuni, ha messo a disposizione una somma di 22 milioni di euro (risorse del fondo complementare del Pnrr).

Ad oggi, oltre 1000 comuni hanno fatto richiesta del contributo. “L’integrazione dei dati elettorali in Anpr”, si legge ancora sul sito, “consentirà di mettere a disposizione dei cittadini nuovi servizi, tra cui la consultazione della propria posizione elettorale, il rilascio in modalità digitale della certificazione relativa al godimento dell’elettorato attivo ed eventuali richieste di rettifica”.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

ANPR

L’Anpr è un progetto del ministero dell’interno, realizzato da Sogei, che vuole creare una banca dati unica e centralizzata attraverso la quale poter accedere in maniera rapida e semplice a una serie di servizi offerti dalla pubblica amministrazione. Il sito dell’Anpr riporta una serie di numeri sull’Anagrafe, che ha visto completare la migrazione dei comuni a fine gennaio del 2022.

“I cittadini residenti nei comuni e gli iscritti all’Aire”, si legge sul sito Anpr, “possono verificare e chiedere online ai comuni di competenza l’eventuale correzione dei propri dati anagrafici con il servizio di richiesta di rettifica dei dati. Inoltre, i cittadini possono scaricare 14 diverse tipologie di certificati digitali in modo autonomo e gratuito, o inviare la dichiarazione di cambio di residenza senza passare allo sportello, sia per trasferimenti all’interno dello stesso comune, sia per cambi di residenza tra comuni diversi, sia per rimpatriare in Italia”.

Sono oltre 65 milioni le persone presenti nell’anagrafe nazionale, di cui più di 6 milioni dall’estero (Aire). Il servizio più utilizzato e lo scaricamento di certificati (quasi 8 milioni).

L’Agid alla ricerca di 39 funzionari tecnici per il Pnrr

L’Agid alla ricerca di 39 funzionari tecnici per il Pnrr

Le domande entro le 23:59 del 23 novembre. Assunzioni a tempo determinato L’Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale, a caccia di 39 funzionari tecnici per l’implementazione del Pnrr. Lo scorso 23 ottobre, infatti, l’Agenzia ha pubblicato sul proprio sito un avviso con...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest