Come rendere efficienti dal punto di vista energetico le strutture alberghiere? Quali gli strumenti e le innovazione tecniche e tecnologiche su cui puntare?
Se ne è parlato in occasione di una tavola rotonda all’Ambasciata di Danimarca in Italia organizzata in collaborazione con Ancitel Energia e Ambiente, alla quale ha partecipato anche il Presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali Giovanni Esposito.
I lavori della giornata, che ha avuto proprio l’obiettivo di promuovere soluzioni efficienti ed efficaci nell’industria dell’hospitality in Italia andando a valorizzare le esperienze e le tecnologie d’avanguardia delle eccellenze danesi, sono stati aperti dal Vice Capo Missione della Reale Ambasciata di Danimarca in Italia, Jens Ole Bach Hansen, seguito da Giuseppe Rinaldi consigliere Ancitel, dall’ Energy Expert della Reale ambasciata Danese, Enrico Carloni, e dal Vice Presidente Nazionale di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli.
Il presidente Esposito ha raccontato l’impegno della categoria sul tema, focalizzando l’attenzione sul Progetto “Illuminare la speranza”, un’iniziativa che si pone a conclusione di un road show di sensibilizzazione sul tema e che si concluderà con la realizzazione di una comunità energetica rinnovabile, realizzata da un pool di professionisti in un’area del comune di Venezia.
A prendere parte ai lavori poi la dottoressa Silvia Galante della direzione Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Roberto Giovannini dei I Borghi Piu’ Belli D’Italia , Anci Lazio, il Delegato alle Politiche Europee di ANCI Lazio Manuel Magliocchetti e l’AD di AECOM Gianmarco Lucchini.
Sono stati infine presentati due case study, relativi l’efficientamento energetico nelle strutture alberghiere uno per la Regione Lazio e uno per la Regione Lombardia. Hanno inoltre preso parte all’evento le società danesi ROCKWOOL, Grundfos, Danfoss che hanno portato all’attenzione dei presenti le loro tecnologie e innovazioni.