Il contributo
I cittadini privati e le aziende possono prenotare il contributo concesso sotto forma di sconto in fattura sul prezzo d’acquisto di veicoli non inquinanti destinati al trasporto di persone o merci. In totale si tratta di 630 milioni di euro per l’anno 2023
Il MIMI (Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ex MISE) ha reso noto che sono di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali), tramite il cd. Ecobonus veicoli.
Dallo scorso 10 gennaio 2023 quindi i cittadini privati, ma anche le aziende, potranno prenotare il contributo concesso sotto forma di sconto in fattura sul prezzo d’acquisto di veicoli non inquinanti destinati al trasporto di persone o merci.
La ripartizione delle risorse
Le risorse disponibili, previste sia dal DPCM 6 aprile 2022 che dalla Legge di Bilancio 2021, sono per la maggior parte ‘dedicate’ all’acquisto di autoveicoli nuovi di fabbrica di categoria M1:
- 190 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro (elettrici), il cui 5% è riservato agli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio;
- 235 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro (ibridi plug – in), il cui 5% è riservato agli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio;
- 150 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro (a basse emissioni).
Per quel che riguarda invece motocicli e ciclomotori di categoria tra L1e e L7e, sono a disposizione:
- 5 milioni per i veicoli non elettrici
- 35 milioni per i veicoli elettrici
Infine, ai veicoli commerciali di categoria N1 e N2 elettrici sono riservati 15 milioni di euro.
La piattaforma per chiedere i contributi
I concessionari potranno inserire le prenotazioni per gli acquisti effettuati a partire dal 1 gennaio 2023 e sino al 31 dicembre 202 sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it, appositamente aggiornata dal gestore per tali nuove misure.
Al momento della prenotazione, e allo scopo di accertare la sussistenza dei requisiti previsti per la concessione dei suddetti contributi, sarà necessaria la presentazione di apposite dichiarazioni indicate nell’Allegato I alla circolare del 30 dicembre 2022 (vedi sotto).
Istruzioni operative per la richiesta del contributo
Per maggiori informazioni, è possibile consultare la circolare del 30 dicembre 2022 con tutte le indicazioni operative per chiedere il contributo.
Il documento fornisce infatti le indicazioni operative per chiedere il contributo Ecobonus 2023 per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e elettrici (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali).