Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Confprofessioni, perduti 343.000 posti di lavoratori autonomi dal 2018 (ma le categorie «reggono»)

da | 15 Dic 2022 | Competenze multidisciplinari, In evidenza

L’occupazione indipendente, nello Stivale, soffre, però resiste

Pure alle prese, infatti, con emergenze quali il Covid-19 e «lo scenario geopolitico incerto, che rallenta le prospettive di sviluppo, si guarda al futuro».

È il messaggio lanciato dal presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, dal palco del Cnel, a Roma, dove la Confederazione ha presentato il suo rapporto annuale, curato dall’Osservatorio guidato dal professor Paolo Feltrin.

Gli impatti occupazionali della pandemia sul segmento «mostrano come, tra il 2018 e il 2021, si siano persi complessivamente, in questo comparto, 343.000 posti di lavoro (-7%)»: nello specifico, coloro che svolgono l’attività autonoma «registrano un calo di 296.000 unità (-10%) e gli altri lavoratori indipendenti di circa 29.000 (-6%)», mentre «i liberi professionisti diminuiscono di 24.000 unità, con una variazione negativa del 2% e in crescita risultano solo gli imprenditori (+2%)», recita il dossier. L’emergenza sanitaria incide molto sugli studi degli esponenti delle varie categorie, giacché si fa sentire soprattutto sui liberi professionisti con dipendenti, dove negli ultimi quattro anni si è rilevata una flessione di quasi il 13%, soprattutto nel Nord Ovest e nel Centro.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

In questo ambito, tuttavia, si registrano saldi occupazionali sempre positivi tra i dipendenti degli studi: nel 2021 si contano oltre 41.000 attivazioni nette, contro le 29.000 nel 2019, grazie anche all’aumento dei contratti di lavoro stabili, passati da 38.607 a 46.333 negli ultimi tre anni. Ed è, chiarisce Confprofessioni, un dato che riflette la stabilizzazione del lavoro negli studi professionali, come confermato anche dai contratti di apprendistato.

   Restano i divari di genere, nel tempo, visto che gli emolumenti delle donne sono più bassi, però la loro crescita numeri avanza pressoché in tutte le aree professionali, ma sono soprattutto i settori della sanità e dell’assistenza sociale quelli a maggior trazione femminile, mentre nelle professioni legali la parità di genere è un risultato assodato. Inoltre, il cosiddetto «gender balance» (l’equilibrio fra la componente maschile e quella femminile) dal rapporto appare decisamente più bilanciato tra le fasce più giovani, «nonostante la quota di donne tra i giovani professionisti scenda dal 48,5% del 2018 al 42,8%, segno che la recente crisi ha colpito duramente questo segmento». In generale, poi, la presenza professionale si scopre che varia molto a seconda delle regioni, giacché «nel Lazio quasi il 39% degli indipendenti svolge un’attività di tipo intellettuale, seguono nella classifica Lombardia (33,2%) e Campania (28,2%), mentre le percentuali più basse si riscontrano in Basilicata, Calabria e Molise, dove il contributo delle libere professioni sul complesso del lavoro indipendente è intorno al 20%».

Per Stella affiora dal documento la «volontà di affrontare mercati mutevoli» da parte del comparto autonomo, compiendo uno sforzo sul fronte della digitalizzazione. «La presenza delle libere professioni è l’indice predittivo della ricchezza del Paese», ha sottolineato.

A mettere in luce l’impegno nel «dare pari dignità al lavoro dipendente e a quello autonomo» il ministro del Lavoro Marina Calderone, partecipando alla presentazione del Rapporto di Confprofessioni, al Cnel, rammentando l’esperienza avviata con il tavolo sul lavoro autonomo al dicastero, a metà novembre, a cui sono presenti le rappresentanze delle varie categorie di occupati indipendenti, con «un percorso che ci accompagnerà, con scambio di esperienze e idee ed una collaborazione fattiva». La sfida, per la titolare del dicastero di via Veneto, «è far camminare insieme Ordini professionali, Casse di previdenza private e organizzazioni sindacali, per trovare insieme buone prassi», ha aggiunto.

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest