Lazio al via le domande per il bando sulle comunità energetiche rinnovabili

da | 11 Gen 2023 | Voci dal territorio

Domanda on-line  sulla piattaforma GeCoWEB Plus fino al 21 febbraio 2023

Al via sulla piattaforma GeCoWEB Plus (il portale digitale a disposizione di imprese, start-up innovative e professionisti per presentare online le domande di accesso ai finanziamenti europei (POR/FESR), nazionali e regionali) la presentazione delle domande per il bando della Regione Lazio che punta a finanziare gli studi di fattibilità tecnico-economica finalizzati a realizzare le CER, le Comunità Energetiche Rinnovabili.

Sul piatto 1 milione di euro complessivi per finanziare gli studi di fattibilità tecnico economica, mentre per ciascuna domanda il sostegno va da un minimo di 6.000 a un massimo di 13.000 euro.

Possono partecipare al bando le CER costituite e da costituirsi (come definite dal D.Lgs. 199 del 2021), mentre non sono ammesse quelle costituite solo da imprese. L’importo del sostegno che potrà essere concesso per la redazione dello studio di fattibilità tecnico-economica, come si legge sul sito della regione Lazio, è modulato in relazione ai consumi della CER costituita o in via di costituzione dichiarati in fase di domanda di sostegno, in base a determinati parametri indicati nel bando.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

E’ possibile presentare la domanda on-line direttamente sulla piattaforma GeCoWEB Plus fino al 21 febbraio 2023.

A Lecco l’Assemblea degli iscritti

A Lecco l’Assemblea degli iscritti

Fondato 28 anni il collegio dei Periti Industriali di Lecco presieduto ora da Marco Buffoni conta 119 iscritti. Con l’ingresso laureati da quest’anno può vantare ormai il titolo di Ordine. Tra alcuni numeri e diverse novità si è svolta lo scorso 13 novembre...

I Periti Industriali a Ecomondo 2023

I Periti Industriali a Ecomondo 2023

Anche quest’anno i Periti Industriali parteciperanno a ECOMONDO, l’evento di riferimento in Europa dedicato ai temi dell’ambiente e della sicurezza, giunto alla sua 26 esima edizione, che si terrà dal 7 al 10 novembre 2023. La categoria sarà, infatti, presente il...

A BolognaFiere un focus su “le verifiche degli impianti”

A BolognaFiere un focus su “le verifiche degli impianti”

“𝐋𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢” : è questo il focus dedicato ai professionisti tecnici della sicurezza che si è tenuto lo scorso 12 ottobre BolognaFiere Il Convegno, organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con Ambiente Lavoro e AIAS - Associazione...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest