Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Dl Bollette, ok dalla commissione. Otto miliardi di aiuti per il caro energia

da | 11 Apr 2022 | In evidenza

Comunità energetiche 2023

La giornata nazionale del risparmio energetico, fissata per il 16 febbraio. Controllo Arera sugli utilizzi delle risorse per gli effetti dei rincari di benzina e gas. Ma, soprattutto, 8 miliardi di fondi pubblici, di cui 5,5 dedicati al caro bollette con la cancellazione degli oneri di sistema e il taglio dell’Iva. È il pacchetto di aiuti contenuti nel cosiddetto decreto Bollette, approvato nelle commissioni ambiente e attività produttive della Camera dopo la fase emendativa, che ha completato il testo pubblicato in Gazzetta ufficiale il 1° marzo (dl 17/2022). L’approvazione della commissione è arrivata pochi giorni dopo la pubblicazione del Def, nel quale sono state riviste le stime di crescita del Pil italiano.
Degli 8 miliardi, dunque, ben più della metà saranno utilizzati per contrastare la crescita dei prezzi dell’energia. È il titolo 1 del decreto a contenere le misure per questo obiettivo; come si legge nel dossier elaborato dalla Camera dei deputati, infatti, il titolo “reca una serie di misure volte a fronteggiare l’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche, che hanno determinato un aumento dei costi delle bollette elettriche e del gas”. Il titolo I del dl si divide in due capi, il primo (Capo I – art. 1-8) dedicato alle misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale e il secondo (Capo 8 II – art. 9-21) ad alcune misure strutturali in materia energetica, che “rispondono ad una logica più di medio-lungo periodo, volta a prevenire che altre crisi analoghe all’attuale possano avere gli stessi effetti su famiglie e sistema produttivo nazionale. In particolare, si mira ad incrementare la produzione nazionale di energia”, si legge ancora nel dossier. In particolare, l’articolo 1 rinnova – con riferimento al secondo trimestre 2022 – l’azzeramento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW (comma 1), nonché alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico. Tra le misure per migliorare a lungo termine la situazione energetica italiana sono previste una serie di liberalizzazioni nel settore dell’energia rinnovabile e procedure per aumentare la produzione di gas nazionale. Sul versante energie rinnovabili, una novità introdotta durante il passaggio in commissione permetterà al Gse di comprare energia dagli impianti rinnovabili con contratti di ritiro e vendita di lunga durata, pari ad almeno tre anni, e destinarla così a prezzi agevolati in priorità ai clienti industriali energivori. Previsto un canale preferenziale per le imprese in Sardegna e in Sicilia.
I restanti 2,5 miliardi di euro, infine, saranno destinati al supporto delle filiere produttive maggiormente colpite dall’aumento dei costi. Previsti investimenti nel settore automotive, in quello aerospaziale e nella ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie a livello generale. Aumenta anche la platea dei possibili fruitori del Fondo nuove competenze, il fondo per agevolare le spese di formazione dei dipendenti.

Contributi fondo perduto Transizione ecologica: Bando TOCC e domanda

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente aperto il Bando TOCC per concedere contributi a fondo perduto a imprese, associazioni ed enti operanti in ambito culturale e creativo che attuano iniziative e progetti per la transizione ecologica. Cos’è Si tratta di...

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest