Nuovo Governo: tutte le sfide della Meloni nel discorso per la fiducia

da | 25 Ott 2022 | In evidenza

“Non sarà una navigazione facile, per la gravosità delle scelte ma anche per un pregiudizio politico che colgo nelle analisi che ci riguardano. In parte giustificato: sono la prima donna, vengo da una storia politica relegata ai margini della Repubblica, e non arrivo qui fra le braccia di un contesto familiare favorevole o con amicizie importanti. ”.

Questo l’inizio dell’intervento che Giorgia Meloni ha fatto chiedendo la fiducia, ricordando alcune donne che hanno fatto la storia del Paese e riaffermando la collocazione euro-atlantica dell’Italia”. La premier ha ringraziato innanzitutto il Capo dello Stato, il suo predecessore Mario Draghi e la coalizione di centrodestra, che ha dato “vita a governo in uno dei lassi di tempo più brevi della storia”.

Fra gli applausi di tutta l’aula, Meloni ha affrontato subito la sua condizione di prima donna a capo del governo, “una responsabilità” ha detto, “che ho nei confronti delle donne che affrontano difficoltà ingiuste per vedere apprezzato il loro talento”.

Pubblicità

Meloni sollecita, poi, una risposta europea all’emergenza energetica, denuncia l’assenza di una risposta all’aumento dei prezzi del gas, garantisce la proroga delle misure di “supporto per bollette e carburante, un impegno finanziario imponente che ci costringerà a rinviare provvedimenti che avremmo voluto adottare già in bilancio. La nostra priorità oggi è comunque quella di mettere un argine al caro energia e accelerare in ogni modo la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e la produzione nazionale. I nostri mari possiedono giacimento di gas che abbiamo il dovere di sfruttare appieno, il mezzogiorno è il paradiso delle rinnovabili, un patrimonio di energia verde troppo spesso bloccato da burocrazia e veti incomprensibili”, ha aggiunto la premier. “Sono convinta che l’Italia con un po’ di coraggio e spirito pratico potrebbe uscire più forte di prima”, ha dichiarato.

Poi arrivano i dati economici: “c’è un’inflazione all’11,1 per cento. Sono indispensabili misure volte a far crescere il reddito (…) viviamo nel “contesto più complicato dal secondo Dopoguerra ad oggi. Le previsioni economiche del 2023 parlano di un marcato rallentamento per Italia e Europa”. L’ultimo aggiornamento del Def segna una crescita del Pil ferma allo 0,6 per cento, “per il Fondo monerario siamo a meno 0,1 per cento, cioè in recessione”. E questo, secondo la Presidente, anche perché “negli ultimi dieci anni si sono succeduti governi deboli ed eterogenei, senza mandato popolare, incapaci di determinare una crescita duratura”.

Insomma conclude infine “siamo nel pieno di una tempesta, la nostra imbarcazione ha subito diversi danni, gli italiani hanno consegnato a noi il compito di completare la traversata. Ma la nostra imbarcazione, con tutte le sue ammaccature rimane la nave più bella del mondo”

 

Superbonus e cessione dei crediti tra scadenze e novità

Superbonus e cessione dei crediti tra scadenze e novità

Superbonus e cessione dei crediti verso la proroga delle unifamiliari al 30 novembre Mentre oggi in Commissione Finanze alla Camera si avviano i primi voti ufficiali agli emendamenti al DL Cessioni (11/2023), bisogna anche ricordarsi due scadenze importanti sempre con...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Tecnologie 5G, nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Al via il nuovo bando da 11 milioni di euro del Ministero delle imprese e del made in Italy per il finanziamento di progetti di ricerca applicata e di sperimentazione sulla tecnologie 5G L’incentivo è promosso nell'ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G e...

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici...

Acqua: Istat, persi nella rete 157 litri a persona

Sono circa 157 i litri d’acqua persi ogni giorno per abitante nella rete della distruzione. Una perdita che soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Perdite di Acqua: Statistiche Istat E’ proprio quello delle perdite secondo...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest