Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Continua la crescita del digitale in Italia

da | 19 Gen 2023 | Informatica

Spid, Cie e App io in grande espansione. Oltre 61 miliardi tramite PagoPa

Continua a correre il digitale in Italia. Numeri record anche per il 2022, con 33,5 milioni di Spid, 32,7 milioni di carte d’identità elettroniche e oltre 61 miliardi di euro di pagamenti online tramite PagoPa. A riportare i numeri il dipartimento per la transizione digitale.
“Anche nel 2022”, si legge sul sito del dipartimento, “i numeri della digitalizzazione in Italia hanno raggiunto i loro massimi storici. Con oltre 6 milioni di identità Spid attivate e più di 7 milioni di carte di identità elettronica rilasciate, continua ad aumentare il numero di cittadini che utilizzano l’identità digitale per accedere ai servizi online pubblici e privati”. Il dipartimento elenca poi altri numeri. Per esempio, nell’anno appena trascorso gli accessi tramite Spid sono stati oltre 1 miliardo, mentre le autenticazioni con Cie hanno raggiunto quota 21 milioni. Numeri importanti anche per l’App Io dei servizi pubblici: a fine 2022 i cittadini la hanno scaricata oltre 32 milioni di volte, con una media di utenti mensili di oltre 6,5 milioni. Accelera poi, come accennato, il ricorso ai pagamenti elettronici attraverso la piattaforma PagoPa: nel 2022 sono state eseguite circa 332 milioni di transazioni, con un controvalore economico pari ad oltre 61 miliardi di euro.

Qui, nel dettaglio, tutti i numeri sulla transizione digitale in Italia.

PagoPa

Nel 2022 sono state eseguite circa 332 milioni di transazioni, un aumento del 103% rispetto al 2021, con un controvalore economico pari ad oltre 61 miliardi di euro (+80% rispetto all’anno precedente). Gli enti che hanno ricevuto almeno una transazione durante l’anno sono 19.088, mentre gli utenti attivi mensilmente sono stati in media circa 9,6 milioni.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

App Io

A fine 2022 l’App Io è stata scaricata 32 milioni di volte. I messaggi inviati ai cittadini sono stati oltre 247 milioni, una crescita del 117% rispetto al 2021. Nell’anno passato 5.392 enti si sono aggiunti nella App (+78% rispetto al 2021). Quasi 94 mila i nuovi servizi esposti (+122%), per un totale complessivo di servizi messi a disposizione pari ad oltre 170mila.

Spid

Nel 2022 sono state attivate oltre 6 milioni di nuove identità digitali Spid, per un totale di oltre 33,5 milioni di utenze rilasciate. Il numero di autenticazioni tramite Spid è quasi raddoppiato nel 2022, raggiungendo quota 1 miliardo rispetto ai 570 milioni del 2021. A fine anno oltre 3mila enti pubblici hanno attivato l’autenticazione tramite Spid, mentre il numero di soggetti privati è stato pari a 68.

Cie

Le carte di identità elettronica rilasciate a fine 2022 sono oltre 7 milioni. Attualmente si registra un totale di 32,7 milioni di carte di identità elettronica rilasciate. Il numero di autenticazioni tramite Cie ha raggiunto i 21 milioni nel 2022. A fine 2022 il numero di enti pubblici e privati che espongono l’autenticazione tramite Cie è pari a 6.240. I nuovi enti federati che hanno attivato il servizio sono 3.382.

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Per industria 4.0 crescita a doppia cifra

Nel 2022 un aumento del 14% del valore di mercato rispetto al 2021 Crescita in doppia cifra per il valore di mercato delle applicazioni legate a industria 4.0. Secondo i numeri pubblicati dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, infatti, l’anno scorso...

Settimana delle discipline Stem, parte l’iter alla Camera

Settimana delle discipline Stem, parte l’iter alla Camera

Discipline Stem: iniziato il primo ciclo di audizioni, i sette giorni individuati sono quelli dal 5 all’11 febbraio Passi in avanti per la proposta di legge che vuole istituire dal 5 all’11 febbraio di ogni anno la “settimana delle materie Stem”, ovvero sette giorni...

Pubblicità

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest