Detrazioni fiscali in edilizia e asseverazioni da inviare all’ENEA

da | 30 Ago 2021 | Costruzione, ambiente e territorio, Notizie

Regole e modalità

I professionisti tecnici devono asseverare la corrispondenza di alcuni lavori edilizi ‘agevolabili’ direttamente sul sito dell’ENEA, l’organo nazionale deputato al controllo e alla gestione delle pratiche inerenti l’efficientamento energetico in edilizia.

 Ma, nello specifico, come funziona il portale ENEA? Come devono fare i professionisti? E di quali agevolazioni edilizie parliamo? Vediamo di semplificare il tutto.

 A cosa serve il sito dedicato ENEA per le detrazioni fiscali

 Il portale detrazionifiscali.enea.it permette di creare e gestire il proprio account ENEA per i siti dedicati alle detrazioni fiscali e per il Suberbonus 110% e di inserire i dati delle asseverazioni e i dati dei relativi interventi.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

 Quindi, prima di tutto, bisogna registrarsi e, una volta completata la registrazione, sarà possibile accedere.

 NB – La registrazione può essere effettuata da:

beneficiario delle detrazioni;

  • intermediario (tecnico, amministratore, ecc. che compila la dichiarazione per conto di un cliente, di un assistito, di un condominio o di una società);
  • Asseveratore (per le Schede Descrittive a fine lavori del SuperEcobonus e per le pratiche di cessione del credito e sconto in fattura che fruiscono del SuperEcobonus del 110%).

Nel caso dell’asseveratore, però, è obbligatorio l’inserimento completo dei dati personali comprensivi dei dati di iscrizione all’ordine o collegio professionale e l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). È anche richiesto l’inserimento dei dati del proprio documento di riconoscimento e il caricamento della stesso in formato pdf. 

Le 3 tipologie di detrazione

 1. Bonus Casa 

In questo caso è possibile caricare, modificare e consultare le schede descrittive degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che usufruiscono delle detrazioni fiscali del 50% ex art. 16 bis del DPR 917/1986.

 La legge prevede l’obbligo di trasmettere per via telematica all’ENEA le informazioni sugli interventi terminati dal 2018 in poi, che accedono alle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie (Bonus Casa) che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili.

 LINK di RIFERIMENTO CON GUIDE e DOCUMENTI UTILI

https://detrazionifiscali.enea.it/bonuscasa.asp

 2. Ecobonus e Bonus Facciate

 La piattaforma consente caricamento, modifica e consultazione delle schede descrittive degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che usufruiscono delle detrazioni fiscali ex legge 296/2006 e art. 14 DL 63/2013 (detrazioni dal 50%, 65%, 70%, 75%, 80% e 85%) e Bonus Facciate (90%).

 Quindi, bisogna trasmettere telematicamente a ENEA le informazioni sugli interventi terminati che possono accedere a:

  •  detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie con risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili – Ecobonus (dal 50 all’85%);
  • interventi influenti dal punto di vista termico o che interessino il rifacimento dell’intonaco per oltre il 10% della superficie disperdente complessiva totale dell’edificio – Bonus Facciate (detrazione del 90% delle spese sostenute nel 2020 e nel 2021).

 LINK di RIFERIMENTO CON GUIDE e DOCUMENTI UTILI

https://detrazionifiscali.enea.it/ecobonus.asp  

  1. SuperEcobonus 110%

 La piattaforma consente caricamento, modifica e consultazione delle asseverazioni e delle schede descrittive degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che usufruiscono delle detrazioni fiscali SuperEcobonus (detrazione del 110%).

 Qui siamo, ovviamente, nel perimetro degli artt.119 e 121 del DL 34/2020 (Rilancio, conv. in legge 77/2020), che ha innalzato fino al 110% l’aliquota di detrazione fiscale per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 (ultima proroga) per gli interventi di efficienza energetica che soddisfano i requisiti di cui al decreto del MISE del 6 agosto 2020 (cd. Decreto Requisiti o Decreto Prezzi) e per gli interventi antisismici di cui ai commi da 1-bis a 1-septies dell’art.16 del DL 63/2013.

 Il sito, quindi, consente ai professionisti tecnici di creare e protocollare le asseverazioni obbligatorie alla fine dei lavori e nel caso di opzione per la cessione del credito o sconto in fattura per gli stati di avanzamento lavori (SAL) al 30% e al 60%. Significa che l’asseverazione è sempre obbligatoria a fine lavori ma è possibile farla “in corso d’opera” quando si è al 30% o al 60% dei lavori realizzati previsti al fine di optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura.

 NB 1 – L’asseverazione deve sempre essere redatta da un tecnico abilitato munito di polizza assicurativa espressamente stipulata per il SuperEcobonus 110%. Per completare il procedimento, bisogna caricare nel sistema i file PDF di:

 copia della polizza assicurativa del professionista;

  • APE (attestato di prestazione energetica) ante intervento;
  • APE post intervento;
  • computo metrico dei lavori.

NB 2 – Con la trasmissione dell’Asseverazione a Fine Lavori verranno create le Schede descrittive dell’intervento e generato il relativo codice CPID (Codice Personale Identificativo).

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest