Firenze: spinta al design e alla cultura del progetto

da | 27 Ott 2022 | Design

Una spinta tra professionisti e pubblico

Architetti e associazione per il disegno industriale insieme per lo sviluppo della cultura del progetto tra professionisti e pubblico. È quanto realizzerà il protocollo tra la Fondazione architetti di Firenze e l’Adi, Associazione per il disegno industriale. L’accordo è stato raggiunto pochi giorni fa e prevede, come detto, una collaborazione tra le due realtà “nell’organizzazione di iniziative per ampliare la diffusione della cultura del progetto tra professionisti e pubblico”.

Protocollo

Queste le linee fondamentali del protocollo, come si legge sul sito dell’organizzazione fiorentina: “fondazione architetti Firenze e Adi Toscana condividono l’esigenza di sviluppare congiuntamente attività di promozione e sperimentazione progettuale, finalizzata in particolare al miglioramento della qualità della vita, e prevedendo l’organizzazione di eventi sui temi del design e dell’innovazione di prodotti e servizi nell’ambito dei rapporti tra design e architettura, arte e artigianato”. Tra gli obiettivi principali anche quello di è promuovere e contribuire ad attuare “senza fini di lucro” le condizioni più appropriate per la progettazione di beni e servizi, attraverso il dibattito culturale, l’intervento presso le istituzioni, la fornitura di servizi.

Attraverso il protocollo, quindi, le due organizzazioni metteranno a sistema conoscenze e competenze per promuovere il settore e la conoscenza dello stesso tra gli operatori e gli appassionati, ma non solo. Una collaborazione fattiva che porterà alla realizzazione di eventi e alla presentazione di iniziative sul territorio toscano e, magari, anche su quello nazionale.

Pubblicità

Come corollario al protocollo, da Adi arriva anche una definizione del design e della sua importanza nel mercato odierno: “il design è la progettazione culturalmente consapevole, l’interfaccia tra la domanda individuale e collettiva della società e l’offerta dei produttori. Interviene nella progettazione di prodotti, servizi, comunicazione visiva, imballaggio, architettura d’interni, e nella progettazione ambientale”. In aggiunta, viene poi sottolineato il “rapporto la produzione con gli utenti occupandosi di ricerca, di innovazione e di ingegnerizzazione, per dare funzionalità, valore sociale, significato culturale ai beni e ai servizi distribuiti sul mercato”.

 

L’Italian design day sbarca in Brasile

L’Italian design day sbarca in Brasile

Arriva fino a Porto Alegre la 7^ edizione dell’iniziativa del ministero della cultura, lanciata lo scorso 9 marzo  L’Italian design day arriva fino in Brasile. L’iniziativa portata avanti dal ministero dei beni culturali scavalca l’oceano ed è protagonista di un...

Nasce il polo dei microchip italiano

Nasce il polo dei microchip italiano

In legge di bilancio la nascita della Fondazione. Stanziati oltre 200 milioni di euro L’Italia avrà un suo centro nazionale per i microchip. O meglio, “Centro italiano per il design dei circuiti a semiconduttore”, come viene chiamato in legge di bilancio (legge...

Cambia il codice di proprietà industriale

Cambia il codice di proprietà industriale

Promozione dei modelli in fiera, norme su brevetti e sulla professione di consulente Protezione temporanea dei disegni e dei modelli esposti nelle fiere, riduzione del periodo di tirocinio necessario per l’abilitazione all’esame di consulente di proprietà industriale,...

Il nuovo Codice Appalti è realtà

Il nuovo Codice Appalti: si parte dal 1° luglio, novità per appalto integrato e livelli di progettazione Alla fine il nuovo Codice Appalti è stato approvato in via definitiva in tempo utile per quanto richiesto dal PNRR, cioè entro il 1° aprile, data in cui entrerà in...

Stop ai cibi sintetici in Italia

Cibi sintetici: Lollobrigida “prima nazione a dire di no”. Meloni “a tutela delle famiglie e contro le discriminazioni” “L’Italia è la prima nazione che dice no al cibo sintetico e lo fa con un atto formale e ufficiale. Crediamo sia un risultato importante, che...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest