Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Firenze: spinta al design e alla cultura del progetto

da | 27 Ott 2022 | Design

Una spinta tra professionisti e pubblico

Architetti e associazione per il disegno industriale insieme per lo sviluppo della cultura del progetto tra professionisti e pubblico. È quanto realizzerà il protocollo tra la Fondazione architetti di Firenze e l’Adi, Associazione per il disegno industriale. L’accordo è stato raggiunto pochi giorni fa e prevede, come detto, una collaborazione tra le due realtà “nell’organizzazione di iniziative per ampliare la diffusione della cultura del progetto tra professionisti e pubblico”.

Protocollo

Queste le linee fondamentali del protocollo, come si legge sul sito dell’organizzazione fiorentina: “fondazione architetti Firenze e Adi Toscana condividono l’esigenza di sviluppare congiuntamente attività di promozione e sperimentazione progettuale, finalizzata in particolare al miglioramento della qualità della vita, e prevedendo l’organizzazione di eventi sui temi del design e dell’innovazione di prodotti e servizi nell’ambito dei rapporti tra design e architettura, arte e artigianato”. Tra gli obiettivi principali anche quello di è promuovere e contribuire ad attuare “senza fini di lucro” le condizioni più appropriate per la progettazione di beni e servizi, attraverso il dibattito culturale, l’intervento presso le istituzioni, la fornitura di servizi.

Attraverso il protocollo, quindi, le due organizzazioni metteranno a sistema conoscenze e competenze per promuovere il settore e la conoscenza dello stesso tra gli operatori e gli appassionati, ma non solo. Una collaborazione fattiva che porterà alla realizzazione di eventi e alla presentazione di iniziative sul territorio toscano e, magari, anche su quello nazionale.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Come corollario al protocollo, da Adi arriva anche una definizione del design e della sua importanza nel mercato odierno: “il design è la progettazione culturalmente consapevole, l’interfaccia tra la domanda individuale e collettiva della società e l’offerta dei produttori. Interviene nella progettazione di prodotti, servizi, comunicazione visiva, imballaggio, architettura d’interni, e nella progettazione ambientale”. In aggiunta, viene poi sottolineato il “rapporto la produzione con gli utenti occupandosi di ricerca, di innovazione e di ingegnerizzazione, per dare funzionalità, valore sociale, significato culturale ai beni e ai servizi distribuiti sul mercato”.

 

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: ecco i bandi 2023

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: ecco i bandi 2023

Il MIMIT ha ufficialmente emanato i bandi relativi all’annualità 2023 riferiti a Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Gli avvisi ufficiali sono stati pubblicati sulla Gazzetta...

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest