Ddl Manfredi e Ddl Malattia: si riavvi al più presto l’iter dei due provvedimenti

da | 26 Ago 2021 | Il punto

Il Disegno di legge Manfredi e il Ddl Malattia riprendano velocemente la loro corsa parlamentare. Il nostro auspicio è che alla ripresa ormai imminente dei lavori parlamentari possa ripartire l’iter di due testi non più rinviabili per il sistema Paese.

Il primo rappresenta infatti un strumento più che mai necessario per ridisegnare un quadro normativo più coerente tra il sistema formativo e quello delle professioni. Una necessità del sistema Paese nel suo complesso e non di una categoria professionale. Speriamo quindi che il provvedimento venga assegnato al più presto all’esame delle Commissioni competenti del Senato e che quindi si mantenga l’impegno di approvarlo al più presto.

Lo stesso vale per il Disegno di legge malattia -primo firmatario il senatore Andrea De Bertoldi- (Fdl) fermo in commissione giustizia del Senato, il cui obiettivo è prevedere uno slittamento degli adempimenti nei confronti della Pubblica Amministrazione qualora il libero professionista sia ricoverato in ospedale o sottoposto a cure domiciliari a causa di infortunio, malattia grave, parto prematuro o intervento chirurgico.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Confidiamo che un provvedimento come questo che garantisce il diritto alla salute dei professionisti, godendo tra l’altro di un appoggio bipartisan, riprenda il suo percorso una volta risolta la questione della copertura finanziaria, così come assicurato dal ministro dell’Economia Daniele Franco che nel corso dell’audizione in Commissione di fine luglio aveva manifestato la disponibilità a reperire l’entità di risorse necessaria ad assicurare la copertura finanziaria della misura”.

Infine un altro capitolo che sta a cuore alle professioni tecniche e di cui si discute da tempo è quello dell’equo compenso. Sappiamo che ci sono stati problemi all’esame della Camera, ma auspichiamo che l’iter del provvedimento si concluda al più presto per rafforzare finalmente una misura spesso disattesa a danno dei professionisti.

Parità di genere

Parità di genere

Dai Periti Industriali impegni concreti sulla parità di genere. Dopo la modifica del regolamento elettorale finalizzato a incentivare un maggiore equilibrio di genere per la carica di consigliere nel rispetto dell’articolo 51 della Costituzione, il Cnpi è ora al...

Green economy, più parole che fatti

Green economy, più parole che fatti

Sostenibilità importante per tutti, ma poi si guardano i numeri e c’è ancora tanta strada da fare La sostenibilità si dice ma non si fa. Almeno in Italia, anche se sono veramente pochi i paesi che veramente investono sulla green economy. Per quanto riguarda la nostra...

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Sui bonus edilizi solo interventi strutturali

Il Ministero dell’Ambiente ha inviato all’Unione Europea la bozza del Piano nazionale integrato Energia e Clima (Pniec) che l’Italia dovrà attuare per rispettare gli obiettivi climatici UE per una reale transizione energetica Nelle intenzioni del Governo, il Piano...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest