Il Ddl Manfredi arriva in aula del Senato

da | 25 Ott 2021 | In evidenza

Comunità energetiche 2023

Arriverà in aula di Palazzo Madama in settimana il disegno di legge Manfredi. Il provvedimento “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti” (atto Senato 2305), dopo aver avuto il via libera della Camera è infatti ora all’esame dei senatori di Palazzo Madama. E l’intenzione del Parlamento è quella di far presto, di evitare la terza lettura alla Camera e chiudere direttamente al Senato, rimandando eventuali modifiche a una fase successiva. Le correzioni, nel caso, saranno inserite in una serie di ordini del giorno che impegnino il governo a un intervento nei prossimi mesi.

Del resto il disegno di legge rappresenta uno dei punti chiave inseriti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza e la sua approvazione è stata più volte indicata da esponenti del governo come necessaria. Alla Camera, d’altronde, il testo ha avuto un larghissimo consenso (è stato approvato lo scorso 23 giugno con un solo voto contrario).

Il provvedimento oltre a rendere direttamente abilitanti determinate classi di laurea prevede che con successivi provvedimenti si possano determinare gli ambiti delle attività professionali in relazione alle rispettive classi di laurea e, sempre per lo stesso principio, si possa prevedere l’eventuale soppressione di apposite sezioni degli albi.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Questo passaggio rappresenta lo strumento per completare e attuare, all’interno della Rete delle professioni tecniche, la riforma delle professioni tecniche, eliminando le sovrapposizioni di competenze e di ambiti professionali simili. Per la categoria dei periti industriali, inoltre, determinare gli ambiti delle attività professionali in relazione alla formazione significa prevedere l’accorpamento delle ventisei specializzazioni in otto aree per assicurare l’immediata identificazione dei profili professionali e il riconoscimento delle competenze a cui si riferisce il mercato della professione tecnica.

Sostenibilità, guidano chimici e fisici

Sostenibilità, guidano chimici e fisici

Il tema al centro del XX Congresso nazionale della Federazione, svoltosi a Paestum Il cuore del futuro sostenibile, un cuore chiamato chimica e fisica. Questo il titolo del congresso nazionale (giunto alla sua ventesima edizione) della Federazione di categoria, che...

Sulle identità digitali gli obiettivi del Pnrr sono raggiungibili

Ad oggi 36,4 milioni di italiani hanno abilitato Spid, il target è di 42,3 milioni entro giugno 2026 Si legge spesso delle difficoltà nell’implementazione del PNRR in Italia ma per le identità digitali sono raggiungibili. Proprio in questi giorni è arrivato l’ok della...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest