Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Dalle professioni tecniche un nuovo Libro bianco per l’agenda del futuro Governo

da | 8 Set 2022 | In evidenza, Primo piano

Aprire un confronto tra Governo e Professioni tecniche (600 mila professionisti) attraverso una nuova visione ‘smart’ del Paese Italia basata su quattro pilastri: sostenibilità e innovazione, rigenerazione urbana, mobilità e servizi. Sarà uno strumento partecipato e, al termine di Roma Innovation Hub, la Convention dei professionisti tecnici italiani che si è aperta oggi a Roma al palazzo dei Congressi, il Libro bianco sarà consegnato al nuovo Governo, come strumento di indirizzo su cui aprire un dialogo per le future politiche di sviluppo e innovazione del sistema Paese. Soluzioni e idee che consentano all’Italia di non sprecare questa occasione storica, utilizzando al meglio i fondi che arrivano dall’Europa. L’iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dalla Rete delle Professioni Tecniche, con il supporto del network Smart Building Italia e aperta dal saluto del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, vuole dare un contributo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del Paese posti dall’Europa, con le scadenze ravvicinate del 2030 e 2050.

Dallo sviluppo delle comunità energetiche alla definizione di un piano organico sui bonus edilizi, dalla scommessa delle” città in 15 minuti” fino alla realizzazione di una grande rete di infrastruttura digitale, queste alcune delle priorità indicate dalle Professioni tecniche. “I professionisti tecnici”, ha dichiarato Giovanni Esposito Presidente del Consiglio nazionale dei Periti Industriali, “sono al centro di questo colossale progetto di trasformazione del Paese, non più soggetti trainati, ma trainanti attraverso le diverse competenze che lo caratterizzano. Per cogliere le opportunità di ripresa dobbiamo essere dentro i processi con proposte precise e capacità di interlocuzione per far comprendere quanto le competenze tecniche possono essere strategiche nei diversi ambiti della conversione green dell’economia, della sostenibilità e della digitalizzazione”.

Proprio sul confronto tra professioni e politica si è concentrato Francesco Paolo Sisto, sottosegretario alla giustizia con delega alle professioni che ha sottolineato come “la necessità di fare rete tra Governo e professioni non possa che passare da uno scambio di competenze”.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Tra i temi contenuti nel Libro bianco -realizzato dal Comitato tecnico scientifico di RIH coordinato da Gianni Massa – il tema dello smart building, l’edificio sostenibile da ogni punto di vista. Per le professioni sarebbe opportuno riformare l’attuale sistema dei bonus avviando un piano organico e ben distribuito nel tempo. In tal senso è opportuno spingere verso lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili per contrastare la povertà energetica come ha ricordato anche il presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi.

C’è poi il tema della smart city, la riqualificazione e rigenerazione, dicono infatti le professioni, passa anche attraverso l’efficientamento della mobilità cittadina, con la scommessa “delle città in 15 minuti” che presuppone una riorganizzazione dei servizi per ridare slancio alla rete dei negozi di prossimità e limitare gli spostamenti inutili. Sul tema dello smart servicies, poi, le professioni non hanno dubbi: se la pandemia e il conseguente lockdown hanno reso ancora più evidente quanto il settore dell’Ict sia un bene primario, è altrettanto fondamentale spingere sulla realizzazione delle infrastrutture digitali per aumentare la competitività del sistema imprenditoriale e recuperare il divario digitale. Infine lo smart mobility. Nel 2030, si legge nel documento delle Professioni tecniche, si stima che un veicolo su sette sarà elettrico e che saranno in circolazione in Italia 5,5 milioni di veicoli elettrici. E’ necessario quindi che le amministrazioni pubbliche mettano in atto politiche serie per assicurare al sistema Paese di non rimanere ai margini di questa rivoluzione tecnologica.

“Ci battiamo per incentivi edilizi ‘sostenibili e operativi’ oltre l’orizzonte del 2025, per garantire la sicurezza e la vivibilità degli edifici, per contrastare la crisi energetica sostenendo lo sviluppo del Paese”. Armando Zambrano, coordinatore di Rete delle Professioni Tecniche, difende gli incentivi edilizi indicando come “i diversi studi finora realizzati convergono nell’affermare che l’effetto moltiplicativo generato da una consistente spesa per la valorizzazione del patrimonio edilizio non solo genera crescita economica ma ha un impatto sostenibile nel medio periodo in termini di disavanzo della spesa pubblica”.

La giornata è stata anche l’occasione per consegnare il Premio Apollodoro a Federico Faggin, padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia con la motivazione di aver saputo coniugare “cultura tecnica, curiosità umanistica e abilità imprenditoriale, espresse ai massimi livelli fin dalla prima occupazione in Olivetti e confermata ancor oggi attraverso la sua personalissima indagine attorno ai fondamenti dell’intelligenza umana e di quella artificiale”.

 

Governo, «fari» accesi in settimana su Pnrr e manovra

Governo, «fari» accesi in settimana su Pnrr e manovra

Governo, alle prese con una serie di scadenze economico-finanziarie delicate: «fari» accesi in settimana su Pnrr ,con la terza rata in arrivo, e manovra Celebra la vittoria elettorale del 2022 (avvenuta oggi, 25 settembre) e pensa alle incombenze autunnali: è ciò che...

Meloni: manovra con poche risorse la vera sfida

Meloni: manovra con poche risorse la vera sfida

Meloni sulla manovra: fondi insufficienti a causa delle spese pazze operate dai governi precedenti Una legge di bilancio con “risorse limitate”, che rappresenta “una vera sfida”. Il 2024 indicato come anno della riforma della giustizia, di quella fiscale e di quelle...

La Bei scommette sull’energia solare

BEI, Banca europea degli investimenti: Ok a un piano di investimento di 1,7 miliardi in Italia, Spagna e Portogallo La Banca europea degli investimenti pronta a puntare sullo sviluppo dell’energia solare. Il 25 settembre, infatti, la Bei ha approvato un piano di...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest