Dalla Rpt un vademecum sulle nuove normative antincendio

da | 16 Nov 2021 | Prevenzione e igiene ambientale

Le nuove regole in materia di sicurezza antincendio entrano nel vivo

Negli ultimi due mesi, infatti, sono stati pubblicati una serie di decreti e di documenti esplicativi, provenienti dal governo e dai vigili del fuoco. A metterli insieme la Rete delle professioni tecniche, che lo scorso 15 novembre ha inviato ai consigli e gli ordini nazionali associati una nota illustrativa delle ultime novità.

Il documento elenca quindi i più recenti provvedimenti in materia di legislazione antincendio. Il primo nella lista è il decreto del 1° settembre recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.
Il decreto, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 230 dello scorso 25 settembre, stabilisce i criteri generali di manutenzione, controllo periodico e sorveglianza di sistemi e impianti antincendio, introducendo inoltre i criteri di qualifica dei manutentori. Entrerà in vigore il 25 settembre 2022. Il decreto è stato poi oggetto di una circolare dei vigili del fuoco (dcprev 14804 del 6 ottobre), con la quale sono definite: le caratteristiche dei docenti e dei centri di formazione dei manutentori; i programmi dei corsi di manutenzione sui presidi antincendio e il modello per la richiesta di ammissione all’esame di idoneità per il conseguimento della qualifica di manutentore qualificato.

Il secondo provvedimento citato dalla Rpt è il decreto del 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Pubblicato nella Gazzetta n. 237 del 4 ottobre, il decreto contiene una serie di informazioni, tra cui il dettaglio in merito alle procedure per la gestione della sicurezza, i contenuti dell’informazione e della formazione dei lavoratori e la designazione degli addetti ai servizi antincendio. L’entrata in vigore è fissata per il 4 ottobre 2022. Anche su questo articolato, i vigili del fuoco hanno emanato una circolare esplicativa (dcprev 15472 del 19 ottobre).

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Il terzo provvedimento riportato dalla Rete è il decreto del 3 settembre recante Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per i luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81., pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 259 del 29 ottobre scorso e in vigore a partire dal 29 ottobre del 2022. “Si tratta”, fanno sapere dalla Rpt, “del cosiddetto Minicodice”, che regola la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio, con particolare riferimento alle attività non soggette e non normate”. Sul testo è stata emanata un’ulteriore circolare dei vigili del fuoco (dcprev 16700 dell’8 novembre 2021).

Oltre ai tre decreti, infine, la nota della Rete delle professioni tecniche riporta anche la pubblicazione di una nuova regola tecnica (V.12) che integrerà il codice di prevenzione incendi. Si tratta del decreto del 14 ottobre “che contiene le norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela, aperti al pubblico, ma diversi da musei gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, già regolati da una precedente”. Il decreto estende il campo di applicazione del codice, comprendendo anche gli edifici sottoposti a tutela e aperti al pubblico.

DOWNLOAD DOCUMENTO

Sicurezza sul lavoro: le proposte di ProfessionItaliane

Sicurezza sul lavoro: le proposte di ProfessionItaliane

ProfessionItaliane: proposte per una sicurezza sul lavoro più efficace L’Associazione ProfessionItaliane nell’ambito del Tavolo Tecnico sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ha aggiornato il documento contenente un pacchetto di proposte operative e concrete...

Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

Idrogeno rinnovabile: 100 milioni per nuovi investimenti

Con decreto 492/2023 del 31 ottobre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile, da finanziare...

Gli investimenti green piacciono alle imprese

Gli investimenti green piacciono alle imprese

Sono 510 mila le attività che hanno messo soldi sulla green economy in 5 anni Imprese italiane sempre più attratte dalla sostenibilità. Negli ultimi 5 anni, infatti, oltre 510 mila organizzazioni hanno deciso di effettuare investimenti nella cosiddetta green economy....

Una sostenibilità misurabile

Una sostenibilità misurabile

Il Cite approva la nuova strategia nazionale. Al centro indicatori per valutare i progressi Valori obiettivo, basati su una serie di indicatori (55 di primo livello e 190 di secondo), che permetteranno di monitorare al meglio il raggiungimento dei target in materia di...

Pubblicità
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Sulle identità digitali gli obiettivi del Pnrr sono raggiungibili

Ad oggi 36,4 milioni di italiani hanno abilitato Spid, il target è di 42,3 milioni entro giugno 2026 Si legge spesso delle difficoltà nell’implementazione del PNRR in Italia ma per le identità digitali sono raggiungibili. Proprio in questi giorni è arrivato l’ok della...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest