Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Dal decreto Pnrr 2 arriva il bonus idrogeno

da | 15 Apr 2022 | Ambiente, cave e miniere

Esonero dal pagamento degli oneri generali sul consumo di energia elettrica per la produzione di idrogeno verde

Un nuovo “bonus idrogeno”, che si esplicherà nell’esonero dal pagamento degli oneri generali sul consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili in impianti di elettrolisi per la produzione di idrogeno verde. L’agevolazione sarà valida anche qualora l’impianto di produzione o quello di elettrolisi siano collegati attraverso una rete con obbligo di connessione di terzi. È quanto prevede il decreto Pnrr 2 approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 13 aprile.

Il decreto, all’articolo 1, stabilisce appunto che “Il consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili in impianti di elettrolisi per la produzione di idrogeno verde, anche qualora l’impianto di produzione e quello di elettrolisi siano collegati attraverso una rete con obbligo di connessione di terzi, non è soggetto al pagamento degli oneri generali afferenti al sistema elettrico”. Sarà un decreto del Ministero della transizione ecologica, che sarà pubblicato entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del dl Pnrr 2, a definire i casi e le condizioni tecniche necessarie per godere dell’agevolazione. L’idrogeno che verrà prodotto grazie anche all’utilizzo dell’incentivo non sarà inoltre sottoposto ad accisa se non direttamente utilizzato in motori termici come carburante.

Il decreto attuativo, come detto, sarà emanato dal Ministero per la transizione ecologica, largamente coinvolto dalle norme previste nel dl Pnrr 2. Tra queste c’è anche l’istituzione di uno specifico fondo per il supporto tecnico operativo alle misure attuative del Piano nazionale di ripresa e resilienza di competenza del Mite. Nello stato di previsione della spesa del ministero, infatti, sarà istituito il “Fondo per l’attuazione degli interventi del Pnrr di competenza del Ministero per la transizione ecologica”. Sarà dotato di cinque milioni di euro all’anno per il 2022, il 2023 e il 2024.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn
Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Ambiente, parte la piattaforma per le erogazioni liberali

Ambiente, parte la piattaforma per le erogazioni liberali

Online lo strumento che permetterà di donare fondi per sostenere interventi ambientali: piattaforma per erogazioni liberali nel campo Ambiente Una piattaforma per donare fondi destinati a interventi in campo ambientale. Parliamo del portale web “Bonus ambiente”,...

Parte la piattaforma Ue per lo stoccaggio di gas

Parte la piattaforma Ue per lo stoccaggio di gas

Piattaforma Ue stoccaggio gas: l’ok è arrivato lo scorso 25 aprile. Le imprese avranno tempo fino al 2 maggio per rispondete all’invito Dall’Europa una nuova piattaforma per l’energia. In particolare, una procedura che consentirà alle imprese europee di registrare il...

Pubblicità

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest