Ctu: entro il 31 ottobre le nuove iscrizioni per l’Albo

da | 11 Ott 2023 | Competenze multidisciplinari, In evidenza

Conto alla rovescia per richiedere l’iscrizione entro il 31 ottobre nel nuovo albo nazionale dei consulenti tecnici di ufficio previsto della Riforma Cartabia.

Si tratta dell’ultima finestra temporale valida per l’anno in corso, ma non per tutti. Coloro che alla data del 26 agosto (entrata in vigore del decreto attuativo della riforma Cartabia) erano già iscritti all’albo, ne mantengono l’iscrizione e possono chiederla in uno dei settori di specializzazione, modificandone la categoria di appartenenza.

A stabilirlo il provvedimento attuativo della riforma Cartabia che sancisce l’istituzione di albi telematici in ogni tribunale, suddivisi in settori e specializzazioni, e di un elenco nazionale complessivo tenuto dal Ministero della Giustizia. Dunque nuove regole e nuovi requisiti per farne parte. Ad esserne ricompresi tutti coloro che sono iscritti nei rispettivi ordini o collegi professionali, o ruoli, o associazioni professionali, che sono in regola con gli obblighi di formazione professionale continua e con i contributi previdenziali, che dimostrano di essere di condotta morale specchiata, di una particolare competenza tecnica nelle materie oggetto della categoria di interesse e di avere residenza anagrafica o domicilio professionale nel circondario del tribunale.

L’elenco nazionale ricomprende gli albi istituiti in ogni Tribunale, suddivisi in 89 categorie previste, con requisiti specifici e in 978 settori di specializzazione. Ogni professionista può essere iscritto a più categorie o settori di specializzazione e per ogni consulente tecnico saranno appunto indicati la categoria e il relativo settore di specializzazione, il titolo di studio, l’ordine professionale a cui si è iscritti, la data in cui il consulente ha iniziato a svolgere la professione, il possesso di adeguate e comprovate competenze nell’ambito  della conciliazione, acquisite anche mediante specifici percorsi formativi, il conseguimento di adeguata formazione sul processo e sull’attività del Ctu e il numero di incarichi conferiti e di quelli revocati.

Pubblicità
Notifier Centrali AM

Ci saranno poi ogni anno due finestre temporali per l’iscrizione all’albo presso ciascun tribunale, tra il 1° marzo e il 30 aprile e tra il 1° settembre e il 31 ottobre. L ’accesso per le nuove domande di iscrizione agli albi è subordinato al possesso di una formazione sul processo e sull’attività del consulente tecnico, nonché l’assolvimento di percorsi formativi atti a conseguire competenze adeguate nell’ambito della conciliazione.

Per mantenere invece l’iscrizione bisognerà dimostrare di aver svolto in maniera continuativa l’attività professionale e il rispetto degli obblighi formativi professionali; i consulenti saranno chiamati, entro il termine stabilito dal segretario del Comitato, a formulare domanda di conferma (con le stesse indicazioni previste per la domanda d’iscrizione, con l’adozione dei documenti, dichiarazione e titoli in conformità a questa). Per le professioni ordinistiche tale comunicazione potrà essere operata tramite l’Ordine di appartenenza. L’assenza della domanda sarà interpretata come proposito di cancellazione dall’albo, ma sarà sempre possibile produrre nuova domanda d’iscrizione.

 

Cambia il design dei siti internet della p.a.

Cambia il design dei siti internet della p.a.

Nuovi modelli che faciliteranno la navigazione, mettendo “la persona al centro” Un nuovo design per i siti internet pubblici, che faciliti gli utenti nella navigazione e nella ricerca di informazioni, con un focus particolare sulle aziende sanitarie locali e sui musei...

Sicurezza e riforma fiscale in Consiglio dei ministri

Sicurezza e riforma fiscale in Consiglio dei ministri

Attesi una serie di provvedimenti, tra cui anche la riforma della polizia locale Tre disegni di legge sulla sicurezza, due decreti attuativi della riforma fiscale, il riordino della polizia locale, personale Afam, riordino del ministero del lavoro. Sono questi i temi...

Al via gli incentivi per l’idrogeno

Attiva la piattaforma, domande fino al 12 gennaio Incentivi per la produzione di idrogeno rinnovabile pronti a partire. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, infatti, è stata attivata da Invitalia la piattaforma per...

Lavoro, circa 53 mila professionisti hanno abbandonato la professione

Nel 2022 poco più di 53 mila liberi professionisti si sono cancellati dai rispettivi albi. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si ferma la corsa dei liberi professionisti in Italia, che nel 2022 si attestano a 1.349.000 unità,...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest