Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Covid-19, per gli esperti in Italia è al «giro di boa»

da | 19 Lug 2022 | Tutela e sicurezza

Nel mentre si pensa alle tutele per il prossimo autunno

L’attenzione sull’evoluzione della pandemia non va distolta, malgrado il (recente) allentamento delle misure di sicurezza per la popolazione, tanto nella Penisola, quanto nel resto del Pianeta: è il senso di alcune prese di posizione globali, nelle ultime ore, da cui si desume come, per gli esperti, i tempi difficili della diffusione del virus non siano da considerarsi in esaurimento. E ciò, dati alla mano, a partire dalla situazione dell’Italia, dove la nuova ondata di Covid-19 viene ritenuta essere arrivata al «giro di boa», con il superamento del picco dei casi, sebbene i decessi segnano il «record» di 170.000 dall’inizio dell’epidemia sanitaria, nei primi mesi del 2020.

In generale, i dati dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) aggiornati al 13 luglio indicano che l’occupazione dei reparti ordinari supera il 20% in sette regioni. A spingere questa ondata, si ricorda, è la assai contagiosa sottovariante Omicron BA.5, che nel nostro Paese costituisce circa l’80% dei casi, secondo le rilevazioni dei Ceinge basate sulla banca dati Gisaid. Superato il picco di questa ondata estiva, viene precisato, rimane, comunque, il punto interrogativo sull’arrivo di altre varianti nel nostro Paese, a partire dalla BA.2.75. Nell’afosa estate che stiamo attraversando, si assiste ad un contagio che non si arresta, mentre in alcuni Paesi europei, come Gran Bretagna e Germania, fa capolino pure una nuova sottovariante di Omicron, la BA.2.75, che nella nostra Penisola non è al momento rilevata, secondo le analisi del Ceinge, e che si è già guadagnata il nomignolo di «Centaurus».

«Sia i tassi di notifica dei casi, che i tassi di mortalità aumenteranno», è l’avvertimento che è giunto dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), che ha citato i suoi modelli epidemiologici. E, in vista dell’autunno, s’è affrettato a segnare l’urgenza di stabilire sistemi di sorveglianza solidi e integrati sulla pandemia e, in generale, sui virus respiratori, compresi quelli della «tradizionale» influenza delle stagioni più fredde. L’organismo, poi, puntando i riflettori sulla condizione del Vecchio Continente, ha osservato che in Europa «l’incremento della trasmissione tra i gruppi di età più avanzata sta iniziando a provocare forme di malattia grave».

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

Bruxelles, inoltre, non ha mancato di dare segnali chiari per quando, dopo il mese di agosto, l’attività lavorativa e scolastica tornerà a livello «pieno»: la commissaria alla Salute dell’Ue, Stella Kyriakides, ha parlato di un rientro che va effettuato in sicurezza, tutelandosi al meglio, in una lettera indirizzata ai ministri della salute dei 27 Stati membri. Nel frattempo l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha iniziato a valutare la richiesta di estendere l’uso del vaccino contro il Covid 19 Comirnaty (Pfizer-Biontech) nei bambini da 6 mesi a 4 anni.

 

Stop ai cibi sintetici in Italia

Stop ai cibi sintetici in Italia

Cibi sintetici: Lollobrigida “prima nazione a dire di no”. Meloni “a tutela delle famiglie e contro le discriminazioni” “L’Italia è la prima nazione che dice no al cibo sintetico e lo fa con un atto formale e ufficiale. Crediamo sia un risultato importante, che...

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

Salute e Sicurezza: parte il Bando ISI 2022 per le imprese

Con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.26 dello scorso 1° febbraio, dell’estratto dell’Avviso pubblico per il Bando ISI 2022, è partito ufficialmente il ‘count-down’ per candidare il proprio progetto di sicurezza sul lavoro ad un Avviso pubblico dell’INAIL....

Pubblicità
  • box inim
  • maico estrazione fumi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest