Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Contributi fondo perduto Transizione ecologica: Bando TOCC e domanda

da | 26 Mag 2023 | Design

Il Ministero della Cultura ha ufficialmente aperto il Bando TOCC per concedere contributi a fondo perduto a imprese, associazioni ed enti operanti in ambito culturale e creativo che attuano iniziative e progetti per la transizione ecologica.

Cos’è

Si tratta di un’agevolazione da 20 milioni di euro, con contributi fino a 75 mila euro per singolo progetto, che rientra nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0 (M1C3)”, Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde” del PNRR, per la quale sono stati stanziati complessivamente 155 milioni di euro.

INVITALIA, soggetto attuatore dell’Avviso, ha già pubblicato una speciale pagina informativa di dettaglio sull’Avviso.

Tipologia di contributo ed organismi beneficiari

L’erogazione di contributi è a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per promuovere l’innovazione e la progettazione eco-compatibile.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

I soggetti potenzialmente beneficiari del contributo sono:

  • le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del Codice civile;
  • le associazioni riconosciute e non riconosciute;
  • le fondazioni;
  • le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit;
  • gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii. 

Tutti i soggetti così individuati devono risultare costituiti al 31/12/2021.

Ambiti di attività e interventi finanziabili

Gli ambiti di attività sono i seguenti:

  • musica;
  • audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
  • moda;
  • architettura e design;
  • arti visive (inclusa fotografia);
  • spettacolo dal vivo e festival;
  • patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei);
  • artigianato artistico;
  • editoria, libri e letteratura;
  • area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

Gli interventi sono finalizzati:

  • alla realizzazione di attività, progetti o prodotti improntati sull’eco-design e sulla sostenibilità, anche finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali;
  • all’ideazione di strumenti e soluzioni per la realizzazione di eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale;
  • alla realizzazione di azioni di pianificazione strategica, organizzativa ed operativa per la redazione e attuazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degli impatti ambientali, ivi compresi programmi di efficienza energetica;
  • alla realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica finalizzati alla sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente;
  • alla realizzazione di attività di sviluppo e prototipazione sperimentale, finalizzate all’eco-design dei prodotti e al recupero, riuso, riciclo di prodotti.

Invio domande

La proposta potrà essere presentata entro e non oltre le ore 18 del 12 luglio 2023 esclusivamente attraverso il sito www.invitalia.it.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 848.886.886 oppure accedere al sito web https://www.invitalia.it/contatti.

Documentazione

Italia ancora regina del design

Italia ancora regina del design

Pubblicato il report “Design economy 2023”. Oltre 36 mila gli operatori attivi nel settore che generano quasi 3 miliardi di valore aggiunto Italia regina europea del design. E non solo per la qualità, ma anche per la quantità della produzione. Il nostro paese,...

L’Italian design day sbarca in Brasile

L’Italian design day sbarca in Brasile

Arriva fino a Porto Alegre la 7^ edizione dell’iniziativa del ministero della cultura, lanciata lo scorso 9 marzo  L’Italian design day arriva fino in Brasile. L’iniziativa portata avanti dal ministero dei beni culturali scavalca l’oceano ed è protagonista di un...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest