Fondo di contrasto alla deindustrializzazione: come richiedere i contributi

da | 26 Gen 2023 | Costruzione, ambiente e territorio

Fondo di contrasto alla deindustrializzazione

In applicazione del DPCM 30 novembre 2021, l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha avviato l’iniziativa prevista dall’art. 1, comma 200 della Legge di Bilancio 2021 (178/2020), con contributi finalizzati al contrasto dei fenomeni di deindustrializzazione e impoverimento del tessuto produttivo e industriale di diverse aree territoriali.

Tipi di attività e ‘forchetta temporale’ per gli incentivi

Nello specifico, gli incentivi dovranno ricomprendere almeno uno dei seguenti ambiti:

  • iniziative per agevolare la ristrutturazione o la realizzazione dell’immobile in cui è svolta l’attività manifatturiera;
  • ammodernamento e ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività industriali, incluse innovazioni tecnologiche e di digitalizzazione dei processi;
  • investimenti immateriali;
  • conversione di attività produttive a significativo impatto ambientale verso modelli di maggiore sostenibilità ambientale ed economica;
  • avvio di nuove unità produttive.

Sono finanziabili le spese sostenute a decorrere dalla data del 30 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2023 riguardanti: costi per acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature e beni, anche immateriali.

Pubblicità

Invio domande: tempistiche e istruzioni operative

Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 24 gennaio 2023 alle ore 12.00 del 24 marzo 2023 e devono essere caricate sulla piattaforma informatica per la compilazione accessibile nella pagina dedicata del sito di Invitalia SpA.

L’Agenzia per la Coesione ha pubblicato specifiche istruzioni operative per il buon caricamento delle domande.

Nel dettaglio:

  • per l’accesso alla compilazione della domanda l’utente dovrà accedere all’area riservata, cliccare su “Elenco Incentivi”, e selezionare il riquadro dedicato alla Misura Fondo di contrasto alla deindustrializzazione.
  • all’interno della pagina dedicata alla misura “Fondo di contrasto alla deindustrializzazione”, cliccando sulla voce di menu “PRESENTA LA DOMANDA”: verranno visualizzate le informazioni per procedere alla compilazione.
  • la domanda può essere compilata online dalle ore 12 del 24 gennaio 2023 alle ore 12 del 24 marzo 2023.

Gli Allegati

Nella speciale pagina dell’Agenzia per la Coesione sono scaricabili anche tutti i moduli di domanda, compresi quelli per la richiesta delle agevolazioni.

 

Hai letto l’ultimo articolo?  Robot e automazione volano in Italia

Il nuovo Codice Appalti è realtà

Il nuovo Codice Appalti è realtà

Il nuovo Codice Appalti: si parte dal 1° luglio, novità per appalto integrato e livelli di progettazione Alla fine il nuovo Codice Appalti è stato approvato in via definitiva in tempo utile per quanto richiesto dal PNRR, cioè entro il 1° aprile, data in cui entrerà in...

Cresce la voglia di case (green)

Cresce la voglia di case (green)

Aumenta l'attenzione ai temi dell'efficientamento energetico da parte dei proprietari degli immobili Cresce la voglia di casa in Italia. Secondo i dati del report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, nato dalla collaborazione tra FIAIP, ENEA e I-COM e giunto...

Pubblicità

Il nuovo Codice Appalti è realtà

Il nuovo Codice Appalti: si parte dal 1° luglio, novità per appalto integrato e livelli di progettazione Alla fine il nuovo Codice Appalti è stato approvato in via definitiva in tempo utile per quanto richiesto dal PNRR, cioè entro il 1° aprile, data in cui entrerà in...

Stop ai cibi sintetici in Italia

Cibi sintetici: Lollobrigida “prima nazione a dire di no”. Meloni “a tutela delle famiglie e contro le discriminazioni” “L’Italia è la prima nazione che dice no al cibo sintetico e lo fa con un atto formale e ufficiale. Crediamo sia un risultato importante, che...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest