Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Contatori intelligenti, teleriscaldamento ed energia elettrica: le novità del DL Concorrenza

da | 28 Apr 2023 | Meccanica ed efficienza energetica, Notizie

DL Concorrenza: pollice verde e attenzione all’efficienza energetica da parte del Consiglio dei Ministri

Nella seduta del 20 aprile 2023, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato, con procedura di urgenza, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022.

Il MIM sottolinea, in primis, che finora la legge sulla Concorrenza non era mai stata approvata per due anni consecutivi. In 15 anni, dal 2009, è stata realizzata solo due volte nel 2017 e appunto nel 2022. Quella attuale è quindi la terza.

  • Contatori intelligenti

Il DDL contiene una serie di norme volte ad assicurare il raggiungimento di alcune ‘milestone’ fissate nel quadro del PNRR, tra le quali il Governo segnala quello relativo al potenziamento e alla pianificazione dello sviluppo della rete elettrica nazionale e la norma incentrata sulla promozione dell’utilizzo dei “contatori intelligenti” (smart meters), allo scopo di favorire il risparmio energetico e il contenimento del prezzo dell’energia elettrica.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

La norma prevede anche obblighi in tal senso in capo alle imprese distributrici.

I dati rilevati dai contatori di luce e gas potranno infatti essere messi a disposizione, su richiesta dei clienti, a soggetti terzi per confrontare i prezzi.

  • Teleriscaldamento

Sarà invece l’ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) a fissare i prezzi del teleriscaldamento.

  • Infrastruttura cold ironing

Sempre collegata alle misure di cui sopra, viene introdotta la definizione di “infrastruttura di cold ironing”, quale insieme di strutture, opere e impianti realizzati sulla terraferma per l’erogazione di energia elettrica alle navi ormeggiate in porto e si chiarisce che il servizio è considerato di interesse economico generale, con la previsione di uno sconto sulle componenti tariffarie a favore degli utilizzatori finali.

  • Piani di sviluppo della rete di trasmissione energetica

Infine, nel DDL Concorrenza è inserita una norma che va a modificare le regole sui piani di sviluppo della rete di trasmissione dell’energia elettrica e le disposizioni sul trasporto e sull’efficienza della rete di distribuzione del gas,

Il provvedimento individua nell’“impresa maggiore di trasporto” del gas (attualmente SNAM) il soggetto tenuto alla trasmissione dei piani decennali di sviluppo della rete, e con la modifica della procedura per l’approvazione del piano decennale di sviluppo della rete elettrica (predisposto da Terna).

 

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest