Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Il Consiglio Nazionale Ingegneri lancia il nuovo portale MyIng

da | 12 Ott 2021 | Notizie, Professioni a confronto

La Fondazione del Consiglio Nazionale Ingegneri rinnova il proprio portale. Il nuovo MyING (www.mying.it) offre a tutti gli ingegneri italiani, iscritti all’Albo e non, un importante punto di riferimento nello svolgimento della propria attività professionale. Negli ultimi anni il numero di servizi e dei siti offerti dal CNI e dalla sua Fondazione è cresciuto notevolmente, rendendo necessaria una riorganizzazione dei contenuti, al fine di rendere più efficace la ricerca di informazioni utili da parte dei professionisti. I siti, dunque, sono stati riuniti in un unico portale, completamente nuovo nella grafica e nei contenuti, una vera e propria “vetrina” della composita offerta di servizi messa a punto dalla Fondazione.

Tramite una nuova veste grafica moderna e funzionale, MyING consentirà di reperire, attraverso la sola home page, tutte le informazioni e i riferimenti relativi agli aspetti correlati alla vita professionale, collegando tra loro, in modo chiaro ed immediato, tutte le sezioni già esistenti.

In MyING sarà dunque possibile consultare tutte le iniziative e i servizi offerti relativi alla Formazione (eventi formativi e corsi organizzati, webinar, scadenze), al Lavoro (offerte di lavoro, caricamento del CV, politiche attive a tutela dei professionisti e delle piccole imprese), alle News, ai Bandi di gara per servizi di Ingegneria, all’Assicurazione professionale, alla Certificazione delle competenze e tanto altro, fornendo strumenti utili anche ai giovani laureati che si affacciano nel mondo del lavoro.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

“Obiettivo primario di questo Consiglio Nazionale – afferma Armando Zambrano, Presidente CNI – è da sempre quello di fare dell’Ordine un fornitore di servizi utili all’attività professionale di ciascun iscritto all’Albo. Il nuovo portale MyING, in questo senso, rappresenta uno strumento fondamentale che consentirà agli ingegneri di accedere con facilità a tutti i servizi che il Consiglio Nazionale ha attivato in questi anni attraverso la propria Fondazione”.

“MyING – dice Gianni Massa, Vice Presidente Vicario CNI – è un portale al servizio dei professionisti tecnici italiani ma aperto alla società. Lo scopo è quello di mettere assieme il mondo delle professioni, delle imprese, dell’industria, degli studenti e dei committenti. Tenendo al centro di tutto, come recita la nostra Costituzione, il lavoro. In particolare, vogliamo che il portale diventi un fondamentale punto di incontro tra offerta e domanda di lavoro. MyING aspira a diventare la “casa” degli ingegneri italiani, quella dove gli Iscritti all’Albo, gli studenti, i neo-laureati, chi lavora come dipendente presso amministrazioni pubbliche o aziende private e non si è mai avvicinato all’Ordine può trovare tutti i servizi necessari alla professione e ad interfacciarsi con il mercato del lavoro”.

Le novità, tuttavia, non si limitano all’home page. Per semplificare l’accesso alle informazioni da parte degli utenti, infatti, ogni ingegnere potrà accedere, grazie ad un solo account, alla propria Area riservata, un’unica schermata contenitore di tutte le informazioni utili per la propria professione presenti sulle diverse piattaforme della Fondazione. Potrà verificare, ad esempio, la propria posizione con gli obblighi formativi, la correttezza dei dati presenti sull’albo unico, le proprie certificazioni o l’appartenenza ai diversi elenchi di professionisti, o ancora visualizzare le offerte di lavoro o i bandi di gara di suo interesse, scaricare la Carta dei Servizi e leggere le ultime comunicazioni del proprio Ordine e navigare con relativa semplicità tra tutti i contenuti.

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest