Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Oggi il Consiglio dei Ministri in salsa europea

da | 9 Dic 2022 | In evidenza

Comunità energetiche 2023

Governo al lavoro su recepimento di direttive Ue e legge di bilancio

Qualità e consumo delle acque, tutela dei consumatori, crowdfunding e obblighi di informazione per le imprese. Sono solo alcuni dei temi all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri, che si è riunito oggi alle 11. Un Cdm dedicato in particolare all’attuazione di direttive europee, con il governo che contestualmente è impegnato nell’analisi degli emendamenti alla legge di bilancio, non senza polemiche.

Molti i provvedimenti discussi oggi in Cdm; il primo di quelli elencati nell’ordine del giorno è il dlgs per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento Ue 2020/1503 relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, seguito poi da un altro dlgs di attuazione di norme comunitarie, questo relativo l’uso dei documenti contenenti le informazioni chiave da parte delle società di gestione di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari. Esame preliminare per questi decreti, così come per il dlgs sugli obblighi di informazione, la governance del prodotto e la loro applicazione alle imprese di investimento, per sostenere la ripresa dalla crisi Covid-19. Ancora attuazione di normative comunitarie, con il dlgs sulla direttiva relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE, con quello che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la Direttiva 96/71/CE e la Direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la Direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il Regolamento (UE) n. 1024/2012 e con il provvedimento concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. Infine, esame preliminare anche per i dlgs di attuazione della direttiva Ue la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali e di quella per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere.

Un Consiglio dei ministri europeo, dunque, con il governo indaffarato sulla legge di bilancio. Tempi stretti, viste le elezioni di settembre, e poco margine di manovra lasciano uno spazio limitato alle modifiche in Parlamento. Comunque, delle novità ci saranno. Pare ormai quasi certa una mini-proroga per il Superbonus, così come per quanto riguarda le pensioni si opererà con le modifiche per quota 103, ma il sottosegretario al lavoro Claudio Durigon ha fermato l’ipotesi rivalutazione degli assegni minimi, che avverrà durante la legislatura e non subito, causa mancanza di fondi. Ampia discussione, infine, anche per quanto riguarda il pos e le sanzioni per il rifiuto di pagamenti elettronici; il governo aveva puntato la ormai celebre soglia dei 60 euro, ma le pressioni europee (e non solo) hanno portato membri dell’esecutivo ad aprire a una possibile riduzione. Dalle ultime indiscrezioni, pare che Forza Italia e Lega siano ai ferri corti sulle proposte emendative, con possibili soprese in Aula.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn
Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest