Al via Connetti Italia – Reti Ultraveloci”, la nuova piattaforma lanciata dal dipartimento per il digitale
Seguire in tempo reale i lavori del Pnrr attraverso una piattaforma in cui è presente un aggiornamento continuo dello stato dei lavori, con dati a cadenza mensile. Il tutto suddiviso su cinque piani operativi, che sono: Italia 1 Giga, Scuole connesse, Italia 5G, Isole minori e Sanità connessa. Parliamo di “Connetti Italia – Reti Ultraveloci”, il nuovo portale lanciato dal dipartimento per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale. Il sito è stato realizzato da Infratel Italia, che è soggetto attuatore dei piani secondo quanto previsto dalla convenzione siglata con il dipartimento.
Cinque piani legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza, quindi, sui quali è possibile monitorare lo stato di avanzamento dei lavori. Ogni progetto viene presentato con una scheda sintetica che indica obiettivi, caratteristiche degli interventi e informazioni di contesto di ogni piano. “I dati a disposizione”, spiegano sul sito del dipartimento, “permettono di approfondire, grazie a dettagliate mappe su base regionale, la percentuale di lavori completati, il valore di ogni lotto assegnato e la diversa natura dei civici, delle aree e delle strutture collegate o attivate in base al piano selezionato”.
Nella piattaforma è presente una sezione, denominata “Cerca il tuo comune”, tramite la quale sarà possibile visionare le attività in procinto di essere realizzate su territori di interesse del cittadino. Sarà possibile anche interloquire con il dipartimento attraverso la sezione “Domande frequenti”, in costante aggiornamento
Entrando nella piattaforma è possibile quindi visionare una descrizione sintetica dei cinque piani e i numeri dell’iniziativa appena partita. In particolare, viene riportato il numero dei comuni nei quali sono state avviati progetti e investimenti. Per Italia a 1 Giga parliamo di 991 enti, per Italia 5G di 493 (Backhauling) + 108 (densificazione), per Scuola connessa di 480, per Sanità connessa di 427 e per Isole minori di 12. I dati sono aggiornati a maggio di quest’anno. Ogni piano ha poi la propria sezione dedicata, con una mappa interattiva dell’Italia che permette di monitorare gli interventi sul territorio a cui si aggiunge un report con le ultime novità; per esempio, aprendo la pagina del piano Italia a 1 Giga, si può leggere che nel corso dell’ultimo mese sono stati realizzati interventi nei seguenti comuni: Cuorgnè, Albenga, Candiolo, Isola Di Capo Rizzuto, Vado Ligure, Ciriè, Volpiano, Francica, Crotone e Rende.