Pubblicità
  • Leadeboard INIM
  • Certifico 4.0

Congresso Ingegneri: approvata a maggioranza la mozione finale

da | 21 Giu 2021 | Professioni a confronto

Ampliamento e rafforzamento del sistema di relazioni del Consiglio nazionale ingegneri con altre strutture e reti della rappresentanza, rafforzamento della collaborazione con strutture e istituzioni impegnate su temi e ambiti relativi all’ingegneria e infine rafforzamento di organizzazioni di categoria e di collaborazione con altri enti.

Sono i tre punti principali della mozione approvata alla conclusione della sei giorni di Congresso nazionale degli ingegneri trasmessa in diretta dall’Auditorium Paganini cui hanno assistito da remoto, ogni giorno, migliaia tra ingegneri iscritti, delegati degli Ordini territoriali e rappresentanti delle altre categorie professionali tra cui il presidente del Cnpi Giovanni Esposito.

La priorità è appunto quella di ampliare e rafforzare il sistema di relazioni del C con altre strutture e reti della rappresentanza: la Rete Professioni Tecniche, l’Alleanza RPT-CUP e la partecipazione al neonato organismo “le Professionitaliane”.

Pubblicità
Honeywell Notifier Variodyn

La seconda priorità per gli ingegneri è quella di rafforzare la collaborazione con strutture e Istituzioni impegnate in vario modo su temi e ambiti di intervento in cui l’Ingegneria è coinvolta (ENEA, Dipartimento Protezione Civile, INGV, Accredia, UNI, Filiera delle costruzioni, Commissario Sima Centro Italia, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Commissione di monitoraggio sui Superbonus per l’edilizia) e infine il terzo obiettivo è quello di dare forza alle diverse organizzazioni di categoria (Fondazione CNI, Agenzia Certing, Scuola di Formazione, Centro Studi, Working) e a quelle nate in collaborazione con altri enti (Struttura Tecnica Nazionale, Quacing e Censu ed Enginet).

Centro studi Ingegneri: prosegue la corsa del super ecobonus

Centro studi Ingegneri: prosegue la corsa del super ecobonus

Super Ecobonus, spesi 11 miliardi nei primi 3 mesi del 2023 Nel mese di marzo 2023 la spesa per interventi di risparmio energetico e super ecobonus sugli edifici residenziali con detrazioni al 110% o al 90%, secondo i nuovi parametri, si è attestata a 5,5 miliardi di...

Pnrr senza giovani e donne

Pnrr senza giovani e donne

Pnrr: nonostante gli obblighi di legge, nel 69% dei bandi non c’è vincolo di assunzione per giovani e donne Giovani e donne fuori dal Pnrr. Nonostante gli obblighi previsti dalla legge, nel 69% dei bandi aperti fino ad oggi non è presente un vincolo di assunzioni...

Per il dissesto idrogeologico servono oltre 26 miliardi

I numeri nel report del Consiglio nazionale ingegneri. Negli ultimi 20 anni spesi 6,6 miliardi La lotta al dissesto idrogeologico presenta un conto salato, visto che servirebbero oltre 26 miliardi di euro per finanziare gli interventi necessari. Negli ultimi vent’anni...

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti da Opificiumagazine.it

Grazie! Ti sei iscritto alla newsletter.

Pin It on Pinterest